VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ivi 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. stato finora ritenuto dai topografi, va ricercato a sud della necropoli e non sotto la nave centrale ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] di Newbern e Perry County (2000-2002), nel Sud degli Stati Uniti.
La progettazione di elementi da ridisegno coincide con una reinvenzione del luogo.
bibliografia
Lo spazio pubblico in Italia 1990-1999, a cura di P.C. Pellegrini, A. Acocella, M ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Monte, S. Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle alte valli dell'Olona e meccaniche con stabilimenti tra i più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc.). ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] è il Corso Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] distano da questa di 9°, l'uno a nord e l'altro a sud. Lo zodiaco ha quindi 18°. di larghezza. Esso è diviso in dodici parti eguali ricamate nel manto di Enrico II da artefici dell'Italia meridionale nel 1004 (Monaco, Museo nazionale). Nell'età ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] (Per una esposizione del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo stato di abbozzo, e littérature byzantine, son sens, ses divisions, sa portée, in Revue hist. du Sud-Est Européen, II (1925), pp. 370-397; F. Dölger - A. ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] tired horse; Vertigo; Writers Forum. Italia: aaa; Amodulo; Ana eccetera; Antipiugiu; Linea-Sud; Modulo; Quaderni di 'Techne'. ?, Stedelijk Museum, Amsterdam 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica di arte moderna, Torino 1973; Visuele ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] o compiute nei paesi in via di sviluppo.
In Italia è proseguita la realizzazione di opere di sbarramento, per decine di miliardi di metri cubi, soprattutto in Africa, Asia e Sud America − attualmente il serbatoio artificiale di massima capacità (204,8 ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] e del compimento. Nella piazza del duomo, verso la fiancata sud-ovest del tempio, si erge la statua del "Gigante" che misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 -ll- (coÿ 〈 collu ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] belliche precedenti alla nascita degli USA, tornò in Italia e dal 1962 al 1967 collaborò al Corriere et réflexions (1991; trad. it. 1996).
bibliografia
Il mito dei mari del sud nel fumetto di Caprioli e Pratt, a cura di P. Zanotto, Galliano 1976. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...