LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] numerose opere nei territori dei Malachowsky a Końskie, a sud di Varsavia, tra cui il castello omonimo e la 'architettura sacra.
Non sono note opere architettoniche del L. in territorio italiano, a eccezione di una casa in Roma, presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] agli affreschi dell'interno. Questi ultimi illustrano sulle pareti sud, ovest e nord la Vita di Cristo, dall' 132-133); G. L. Mellini, Pittura. L'area Alto-Atesina, in L'arte in Italia dal sec. XII al sec. XIII, III, Roma 1969, pp. 361-362; N. Rasmo ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] anche le grottesche che decorano la loggia posta a sud e i quattro camerini che con questa fanno angolo, ; P. Rossi, Gli affreschi, in La Rotonda, Milano 1988, p. 151; E. Saccomani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 203, 719. ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] della plastica greca che giungono non solo da Marsilia attraverso la valle del Rodano, ma anche dall'Italia settentrionale e dall'arco alpino sud-orientale attraverso i valichi montani. Anche la maschera e l'elmo indicano il medesimo àmbito: l'autore ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] . 222, 229; H. Schmölzer, Kunst-topographisches aus Süd-Tyrol, in Mitteilungen der k.k. Central-Commission zur p. 19; E. Chini, La pittura del Settecento in Trentino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 120; E. Mich, ibid., II, ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] in Venere, AS 16, 1897, pp. 3-4.
E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903, pp. 529-530.
A. Muñoz, s.v. Alexander, in Thieme- -Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik. II. Sud und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, p. 87.
M. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] ,XL [1947], pp. 226-229). Nel 1923 si trasferì nell'America del Sud proseguendo la sua attività nella pittura e nella critica d'arte in Brasile e in Argentina. Ritornato in Italia nel 1928, continuò a dipingere a Firenze, a Pisa, a Livorno, a Venezia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] disegno, fornito come già per le altre finestre del lato sud da Agnolo Gaddi, sembra rispondere perfettamente alla "doctrina" del nella pittura su vetro nella seconda metà del sec. XIV in Italia. Qui, alla fine del secolo, dopo i contatti con l' ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] crescente influenza di evolute correnti di ambientazione sud-balcanica, attestate soprattutto dalla presenza di 1951 (riassunto francese); P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] 1878, p. 195). È probabilmente lui il "Sr Viviani", pittore italiano, al quale negli anni 1681 e 1682 furono pagati quattro grandi quadri d , con figure di Paolo Gerolamo Piola, nella loggia sud del secondo piano nobile di Palazzo Rosso a Genova. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...