GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] era stata la maggiore delle compagnie mercantili fiorentine operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] Ricevitrice Nord (1932), venne completato con la Ricevitrice Sud (1934) e con altre sottostazioni che formarono un AEM), Fondo Presidenza 1928-1943.
E. Novello, La bonifica in Italia. Legislazione, credito e lotta alla malaria dall’Unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] del 1952, espressione soprattutto dei disagio del Sud, venne eletto prima consigliere e poi assessore , Torino 1963, pp. 733, 762 ss., 777; R. Battaglia, Storia della Resist. ital., Torino 1964, pp. 438, 495; E. Capanna, Di una polemica Croce-C., in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] palazzo con torre a Pisa in Chinzica - il quartiere a sud dell'Arno - nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, p. 43; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] , in Idea, III (1951), n. 34, p. 3; P. Scotti, Il contributo di G. B. alla geografia del Sud-America, in Atti del XV Congresso geografico italiano, (Torino, 11-16 aprile 1950), II, Torino 1952, pp. 795-800; Id., I contributi americanistici di G. B ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] persino di un magazzino in via Aretina, nella zona sud-est di Firenze.
Facendo leva sui mestieri appresi in e testi indicati da G. Isola, P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] , ma la notizia risulta assai poco attendibile se si considera che proprio quell'anno sanciva la definitiva vittoria delle forze guelfe in Italia. Non è neanche noto se il B. dopo questi avvenimenti lasciasse per un certo tempo la Marca o se invece ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] sotto il comando del F. avrebbe dovuto minacciare Roma da Sud. Ma il F. non ebbe bisogno di sferrare l' . Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, Roma 1941, pp. 33 s., 305; Iregistri della Cancelleria angioina, a ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] ostacolo reale allo sviluppo degli studi matematici nel Meridione d'Italia. Il problema è vecchio e fu posto già quando M analisi superficiali sulla "secolare indifferenza" del Regno del Sud. Pur non convincendo le proclamate influenze vichiane sul ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] alla spedizione capitanata da G. Medici che raggiunse Garibaldi nel Sud. Al fianco del generale il G. combatté fino alla tutti i mezzi, del pensiero e dell'azione umana, all'Italia cui appartiene"; quanto al suo ideale amministrativo, esso era "il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...