CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] dello Stato lo designarono al comando della colonna proveniente dal Sud (Bordighera, 18 ottobre) e lo nominarono ispettore generale di ogni nucleo di dissidenza, tentò di allontanare il C. dall'Italia. Nel '28 infatti giunse al C. la nomina a ministro ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] più avventuroso e moderno, il giornalismo. Recatosi nell'America del Sud, vi imparò bene lo spagnolo e il portoghese e dal 1910 in Civiltà moderna, I [1929]) e per i rapporti fra Italia e America Latina (cfr. I soldati napoletani nelle guerre del ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ), in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XLI (1911), pp. 153-173; Il supposto centro antropogenico sud-americano, in Monitore zoologico italiano, XXII (1911), pp. 269-286; Controversie intorno all'azione dell'ambiente sull'uomo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] Pisa in Chinzica - il quartiere a sud dell'Arno -, erano stati praticamente assenti Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, pp. 93 s., 110; R. Sardo, Cronaca, a cura di O. Banti, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] qualche articolo di ispirazione patriottica, come Ai morti per la libertà d'Italia (II, n. 22, 9 giugno 1860), o Alla memoria di all'interno però prevalevano quelle autoctone, mentre il Sud era molto sardizzato. Ma l'importanza dell'opera consiste ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] di Mirafiori, con la costruzione del complesso di Mirafiori-Sud, attuato in collaborazione con L. Ravelli. Questa opera e direzione lavori di una serie di stabilimenti in tutta Italia: a Rivalta di Torino (1966-1967), Crescentino (1970- ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] la Provenza, ma giunta al largo di Albenga piegò verso Sud, inoltrandosi in alto mare, mentre il comando era assunto dal a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 73, 92, 153 s., 166, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] (Roma, Galleria comunale d'arte moderna) che fu presentato in diverse esposizioni futuriste, in Italia e all'estero (Bucarest, Atene, Parigi, Sud America), oltre che alla Biennale veneziana del 1926, insieme con Rumori di treno notturno (Roma ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...]
Dalla primavera del 1854 Pianori viaggiò attraverso il centro-sud della Francia (Marsiglia, Lione, Chalon-sur-Sâone), approdando 1979; E. Strada, «Osare e morire» per l’Italia e per Mazzini. Giovanni Pianori detto il Brisighellino, Faenza 2012 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] castello (ubicato una ventina di chilometri a sud di Trento, nell’attuale comune di Besenello). nel secolo XII, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 4-36; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1923 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...