COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] del Lautrec iniziò la sua marcia verso il Sud dirigendosi contro il Regno, il C. andò aus Deutschland, VII, Berlin 1912, pp. 455, 458, 461; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 79, 105, 108, 258, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] il suo nome ai rilievi delle Virtù e alle statue del lato Sud del campanile, ma non ci sono documenti al riguardo (Venturi, 91, 94, 168 s., 177 s. e passim; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1906, pp. 478, 637, 680, 683; W. Paatz, Zur ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a sud del presbiterio della chiesa di S. Giulia nel monastero Roma 1931, p. 321; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Brescia, a cura di A. Morassi, Roma 1939, ad indicem; Pitture ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] ’70 e quindi immediatamente adiacente ai limiti sud-occidentali del centro della città» (Sergio P., in L’Unità, 11 agosto 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia 1940-1990, Firenze 2005, p. 123; D. Trombadori, L’architettura come la ripensò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] dalle operazioni e anche in altre province più a sud (Avellino, Salerno e Lucania). Utilizzò metodi oramai brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] 1996, pp. 57-76; Id., Napolitains et Lombards aux VIIIe-XIe siècles. De la guerre des peuples à la ‘guerre des saints’ en Italie du Sud, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age, CVIII (1996), pp. 403-450; E. D’Angelo, La coscienza degli ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] poi per la conduzione della guerra all'Etiopia dal "fronte sud"; qui il M. guidò il raggruppamento arabo-somalo. Anche che aveva sostituito Graziani. Nel gennaio 1939 il M. era già in Italia, dove comandò per più di un anno una divisione a Palermo, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] diventare una base preziosa per preparare un'espansione tanto a Sud, ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, 1928 il G. concluse la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore. Ma in patria egli si ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] che apparve nel 1855 col titolo di Flora von Süd-Tirol quale primo fascicolo della Flora Tirols, nello Zeitschrift Naturalisti, medici e tecnici trentini. Contributo alla storia della scienza in Italia, Trento 1930, pp. 46 s.; G. Dalla Fior, F. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] ad abbandonare la regione e trasferì la sua attività nel Sud della Francia, dove già operavano a Orange membri della tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche se non ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...