BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] , nella Bassa Sassonia, fu proto di quel castello le cui ali sud, ovest e nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu Sertorio, quando il B. lasciò la Germania per rientrare in Italia. Ma non alla sola chiesa del castello fu rivolta l'opera ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] Nicastro 1946, ad ind.; A. Marinari, Letteratura e cultura nel Sud, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di C. 148, 154; A. Placanica, Calabria in idea, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Calabria, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] 10 aprile 1476 assumeva la carica di camerlengo a Pago, a sud del Quarnaro. Rimase nell'isola circa tre anni e mezzo. dopo quasi cinque anni di assenza. Il Senato ora guardava all'Italia, alla Padania; per questo, forse, l'accoglienza che gli venne ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] si esortavano le truppe ungheresi in marcia verso il Sud a non battersi contro i Napoletani, scontava la s., 222, 229; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 382, 388; La congiura estense. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] intervenne sulla rivista Epoca – all’interno della rubrica Italia domanda – rispondendo al quesito Inferiore all’uomo la in Norvegia e l’anno successivo presiedette il simposio del Sud Europa, presentando una relazione dal titolo La donna medico ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] con virtuose pennellate di colori magri e specchianti, i caldi cromatismi del Sud. Tra il 1908 e il 1922 il M. abbandonò gli interni d'elezione (nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1890), tornava a Parma. L'ultima fase della ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] ruolo del F. nel partito socialista italiano: F. Pedone, Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II-III, Milano 1900-1914, Napoli 1976, ad Ind.; G. De Antonellis, Il Sud durante il fascismo, Manduria 1977, ad Ind.; F. Livorsi, Turati, ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] soprattutto nella ricerca smaniosa di codici greci nel Sud d'Italia e a Bisanzio, nell'ingaggio continuo di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), p. 359; A. Foscarini, Saggio di un ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] zona d'azione era in Marittima e Campagna, nel Sud dello Stato pontificio, e precisamente nel tratto da Frascati II, Roma 1742, pp. 356-358; Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori…, a cura di F. Mutinelli, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Barar, allora residenza del negus (nello Scioa, a sud-est dell'attuale Addis Abeba). Qui si incontrarono con ,diplomaticopontificio e viaggiatore in Etiopia nel '400, in Boll. della Soc. geografica ital., s. 7, IV (1939), pp. 639-659; Id.,Su di un ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...