BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] dell'Archetto e dell'Umiltà, e quello americano del Sud in piazza della Minerva (1866-67); il penitenziario di del comm. B. V., ibid., p. 94; L. Callari, Storia dell'arte contempor. ital., Roma 1909, p. 13; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma s.d. (ma ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] della punta Zumstein da dove, piegando verso sud, salì alla sommità della punta del Segnale. n.n.; F. Cavezzani, Primati italiani sul monte Rosa, in Le Vie d'Italia. Riv. mensile del Club alpino italiano, LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - E ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] ; S. Ignazio, n. 16, S. Eusigno, n. 30, S. Malco, n. 38; a sud: S. Leone Magno, n. 104; S. Atanasio, n. 105; S. Giovanni Crisostomo, n. 106 Maria in Montesanto e di Santa Maria dei Miracoli, in Archivi d'Italia, s. 2, VIII (1941), 3, p. 143; G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] la nuova generazione dei pittori napoletani del Gruppo Sud, desiderosi non solo di troncare con il recente , pp. 150 s., 278-283; P. Mamone Capria, G., E., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 912 (con bibl.); Lo stile nel M.A ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] Due Sicilie, il L. decise di far ritorno in Italia: dopo un breve soggiorno a Genova (luglio 1860), ove , La Puglia nel sec. XIX, Bari 1927, p. 145; M. Viterbo, Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 58, 78, 107 s., 332 s., 335.
Brevi ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] la proprietà di diverse sale in Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, e in altri luoghi nel Nord, Centro e Sud d’Italia. Nel biennio successivo, 1924-1925, arrivò a vantare la gestione di un centinaio di cinematografi nazionali, compresi quelli ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] , Aida e Il trovatore. Dal 1932, cantò soprattutto in Italia: alla Scala, al Costanzi, divenuto teatro Reale dell’Opera Gautheater Westmark di Saarbrücken. Nel 1946 cantò in concerto al Centro Sud della RAI di Roma; il 18 gennaio 1947 diede l’addio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] del Regno con tutto l'esercito oppure ritirarsi al Sud, attendendo rinforzi da Vienna e dalla Sicilia per n. 74: Id., Corrispondenza, 40; T. Carafa, Relaz. dellaguerra fatta in Italia nel 1733-1734, a cura di B. Maresca, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] cessione di una chiesa in località "Gurgum", a sud di Cortenova. Concesse inoltre decime all'abbazia di di Stato di Modena, Marola, busta 1, n. 5; Vita Mathildis... a Donizone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., V, 2, a cura di L. Simeoni, pp. 77, 109 s ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] Ad eccezione di questi due e di un altro viaggio in Italia effettuato dal settembre del 1583 al novembre del 1584, il B in luglio, impose a Enrico III il trattato di Nemours, provocò nel Sud l'alleanza di Montmorency con il re di Navarra. Il B., che ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...