• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [5359]
Economia [274]
Storia [972]
Biografie [1075]
Geografia [427]
Arti visive [590]
Archeologia [441]
Europa [295]
Religioni [276]
Diritto [252]
Geografia umana ed economica [185]

CAMPARI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Davide Mauro Gobbini Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] lancio del nuovo prodotto "Campari soda", la ditta possedeva agenzie e filiali quasi dovunque in Italia e all'estero, ed era insediata anche nel Sud America, a Buenos Aires. Malgrado la riservatezza e l'apparente estraneità ad ogni manifestazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – INDUSTRIA CHIMICA – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] e dal 1940 al 1949 presidente e amministratore delegato della società VIS - Vetro italiano di sicurezza. Dopo la Liberazione guidò il comitato Sud dell'Ilva, avviando la ricostruzione degli stabilimenti che erano stati distrutti durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] 1959 fu presidente dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer). Risalgono a questa fase della sua attività vigente in modo da stimolare l'afflusso di capitali nel Sud. Mentre da più parti si sosteneva la necessità dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSALINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSALINO, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] presente sui mercati europei, nord-americani e sud-americani, ma si era rapidamente introdotta nel fabbricazione, Milano 1924, passim; La storia di un cappello, in Le vie dell'Italia e dell'America Latina, gennaio 1924, pp. 129-39; G. B.,1834-1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECETTO DI VALENZA – MACCHINE DA CUCIRE – AMERICA LATINA – SESTRI PONENTE – INGHILTERRA

ANTINORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] presso le antiche Leghe della Germania del Sud e l'imperatore Federico III per sollecitare il Lyon 1669, p. 242; J. W. Imhoff, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum in tres classes divisae, Amsterodami 1710, p. 109; G. Cambi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali