Gruppo montuoso, il più elevato delle Alpi Marittime (Cima Sud, 3297 m), costituito da una catena estesa da N a S tra gli alti bacini dei fiumi Gesso e Vésubie, la cui lunghezza è di circa 20 km tra Valdieri [...] (Italia) e Ciriègie (Francia). Il gruppo è costituito essenzialmente da gneiss e pietre verdi. ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] in particolare, con i paesi già appartenenti al COMECON, con l'Italia e la Grecia, che peraltro stanno compiendo grandi sforzi di assistenza di insorti assunsero il controllo di ampie zone del Sud del paese dopo aver saccheggiato caserme e depositi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e greci; in seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente, se ne formò economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] collinare, Roseto degli Abruzzi, a nord, e Lanciano, a sud.
Area di crisi industriale è divenuta la provincia di L' comunista (9,2%), dalla Federazione dei verdi (2,8%), dal Partito popolare italiano (8,7%) e dal Patto dei democratici (6,7%), che si ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] 30 ab./km²) scende al minimo del paese - e l'Anatolia sud-orientale, fra il confine siriano e l'entroterra del Golfo di Alessandretta con un importante partner economico, il governo italiano impose a Ocalan di abbandonare il paese (gennaio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] la densità di popolazione (426 ab. per km2) resta la più alta d'Italia, con punte che superano addirittura i 10.000 ab. per km2 in tre casi a cura di P. Coppola, Napoli 1997.
Percorsi a Sud, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Area metropolitana ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] del Cervino e del Monte Rosa) mentre lungo la diagonale nord-sud è attraversata da una grande valle centrale che sbocca nella pianura A. è caratterizzata per il più basso tasso di disoccupazione in Italia e per uno dei più alti livelli di vita e di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] databile alla fine del 4° sec. d.C. circa.
In Italia è stata studiata tutta la cultura architettonica e formale del Piemonte e 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] databile alla fine del 4° sec. d.C. circa.
In Italia è stata studiata tutta la cultura architettonica e formale del Piemonte e 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] le incertezze dovute alle crisi finanziarie nei mercati del Sud-Est asiatico e della Russia (che, oltre 1995 il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i parametri di Maastricht, fin dall'inizio del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...