PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] 1996, pp. 57-76; Id., Napolitains et Lombards aux VIIIe-XIe siècles. De la guerre des peuples à la ‘guerre des saints’ en Italie du Sud, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age, CVIII (1996), pp. 403-450; E. D’Angelo, La coscienza degli ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] vocis oraculo. Il viaggio del L. riprese verso il centro-sud della penisola: Campobasso (18 agosto), Bitonto (26 agosto), , Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, con una introduzione su la vera fisionomia dello scotismo, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] con il suddiacono Raimbaldo, in Francia e nel Sud della Spagna per riordinare la vita del clero Caspar, ibid. 1923, nn. V/ 21, VI/ 17a; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717, coll. 59 s.; J. Mabillon, AnnalesOrdinis S. Benedicti, VI, ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] da un'altra incursione saracena, tra le tante che, partite dalla Sicilia, tormentarono nella seconda metà del secolo X il Sud dell'Italia. Si verificò allora l'episodio di gran lunga più originale tra quelli narrati nella Vita di L., che questa volta ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] , pp. 302 a.; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, lib. II,pp. 464 s.; G. M. Masuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 897 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II,Napoli 1754, pp. 53 s.; E. Cannavale ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] il marchese del Friuli, in quel momento unico candidato alla corona italica, con un atto senza precedenti. Non è molto chiara la . assunse dopo che il papato, premuto a nord ed anche a sud, per l'occupazione di Benevento da parte del cugino del re, ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] formulare altre ipotesi.
I. fu eletto, come già ricordato, abate nel 1011, nel periodo intercorso quindi tra la discesa nel Sud dell'Italia di Ottone III e quella di Enrico II. La storia del suo lungo governo si intreccia con quella, molto complessa ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] Leccisotti, Torremaggiore 1978; G. Picasso, T. L., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1982), pp. 556 s.; F. Avagliano, T. L. (1895-1982), in Lazio Sud, II (1983), pp. 9-13 (alle pp. 11-13 bibliografia delle opere suddivisa per soggetti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1-10; G. Giovanelli, La data di morte di s. -125; G. da Costa Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIII, IX- et X- siècles, in Byzantion, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] il F. entrò nel monastero di S. Benedetto di Polirone, a sud di Mantova, e nel 1507 vi emise la professione solenne. In 1960), pp. 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in Rivista biblica, VIII (1960), pp. 49-68; R. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...