GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] che capitolano nell'aprile 1071. Roberto si reca quindi a Sud, a Reggio e in Sicilia, per dar manforte al fratello 1906, pp. 201-243; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. XXXVIII-XL; E. Joranson ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] la Venezia, l’Istria, l’Emilia, le città e regioni a sud della linea Luni-Monselice e infine i ducati di Spoleto e Benevento. . della C. dall’unione del regno di Sicilia al regno d’Italia e all’impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ). Bari 1951, pp. 54, 56, 151, 202, 210, 219, 223 ss.; La giunta esecutiva dei partiti antifascisti nel Sud, in Il Movimento di Liberazione in Italia, XXXIII(1954), pp. 45, 54 s., 78 s., 81 ss., 104-10; E. Lussu, Diplom. clandestina (14 giugno ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] , il D. aveva spinto gli Avogari verso il sud della penisola di Capo Corso (gli attuali cantoni di . Ferretto, Iporti della Corsica, in Monografia storica dei porti dell'antichità nell'Italia insulare, Roma 1901, pp. 21 s., 65; U. Assereto, Genova e ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] certo rilievo sociale, residente in Chinzica, il quartiere a sud dell'Arno.
Nella forma in cui è pervenuto, il testo genn. 1186; B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 2, pp. 13, 22, 25, 28, 31 s., ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] storica che E. abbia ricoperto per due volte la carica di esarca d'Italia, una prima tra il 710 e il 713 circa, una seconda tra che la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la via Flaminia fu attaccata per ben due volte ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] annettersi che, a suo avviso, dovevano estendersi verso Sud fino alla Narenta, in modo da comprendere tutti i raggiungere l'obiettivo dell'annessione di Zara e della costa dalmata all'Italia. Accettò, pertanto, di buon grado il compito di recarsi a ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia e la Sicilia. Residente a Bari, tra l'agosto del 1196 e grecques de l'oeuvre Stephanites et Ichnilates, in Revue des études sud-est européennes, X (1972), pp. 453-455; N. Kamp ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] feudali e operando, oltre che a Firenze, nel Sud della Francia; presumibilmente nel corso del Trecento il raggio scaramuccia presso Brescia, per tentare di convincerlo a rimanere in Italia e mantenere viva la speranza di un attacco collegato contro il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] personale e pubblicherà una relazione del viaggio dal titolo Nei paesi Galla a sud dello Scioa: relazione di viaggio del capitano conte G. Colli di Felizzano (in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 4, XLII [1905], pp. 8-18, 100-118).
A Firenze nei tre ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...