MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] A. Franchi, Fatti e figure del movimento sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose di ieri dette alle ; L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Gepidi. Alcuni mesi più tardi, dopo la migrazione dei Longobardi in Italia, occuparono anche la Pannonia: così, per la prima volta nella suo annientamento; tra l’827 e l’832, l’area sud-orientale fece parte del regno di Omurtag, khān bulgaro; nella ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di rappresentanti E. Rosboch, tra il 1930 e il 1943.
Importante canale per la diffusione in Italia del pensiero di J. C. Evola e C. Schmitt, Lo Stato ebbe tra i ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] da Letteratura a Leonardo.
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata nel suo diario con sconcertante freddezza: « 2005, pp. 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci pessimi giorni presso il ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] contrapporsi, in Terrasanta e nel Mediterraneo, le città marinare italiane. Allo stesso tempo, la sua presenza nel Suditaliano fu rafforzata, dovendo questa regione costituire una base per i rifornimenti dell'Oriente, minacciato dai musulmani. Gli ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] e assai dannosa per i contadini del Sud. Dopo essersi espresso a favore delle 142, 144, 236; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind.; II, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...]
La mobilitazione impegnò all'estremo le ferrovie in senso Sud-Nord ed in senso Ovest-Est, e tanto più 1930; R. Tremelloni, Aspetti economici della guerra, in 1915-1918. L'Italia nella grande guerra, ed. della Presid. d. Consiglio d. ministri, Roma ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] era stata la maggiore delle compagnie mercantili fiorentine operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] del 1952, espressione soprattutto dei disagio del Sud, venne eletto prima consigliere e poi assessore , Torino 1963, pp. 733, 762 ss., 777; R. Battaglia, Storia della Resist. ital., Torino 1964, pp. 438, 495; E. Capanna, Di una polemica Croce-C., in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] palazzo con torre a Pisa in Chinzica - il quartiere a sud dell'Arno - nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, p. 43; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...