BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] , ma la notizia risulta assai poco attendibile se si considera che proprio quell'anno sanciva la definitiva vittoria delle forze guelfe in Italia. Non è neanche noto se il B. dopo questi avvenimenti lasciasse per un certo tempo la Marca o se invece ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] sotto il comando del F. avrebbe dovuto minacciare Roma da Sud. Ma il F. non ebbe bisogno di sferrare l' . Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, Roma 1941, pp. 33 s., 305; Iregistri della Cancelleria angioina, a ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] alla spedizione capitanata da G. Medici che raggiunse Garibaldi nel Sud. Al fianco del generale il G. combatté fino alla tutti i mezzi, del pensiero e dell'azione umana, all'Italia cui appartiene"; quanto al suo ideale amministrativo, esso era "il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de Cesari Rocca pp. 37 s.; F. Vrydaghs, Notes histor. sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1962, pp. 24 s.; A. Casanova, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] in Lombardia le proprie truppe dirette verso il Sud ed in cambio prometteva all'alleato di operare per di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 19, 24 s.; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] notevole corrispondenza con quella delle iscrizioni “sud-picene”. Va infine ricordata, nell’ I Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528.
Guida ai musei preistorici ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] grado di modificare i rapporti sociali ed economici. Conseguentemente il PCI fece parte dei governi dell’Italia democratica fin dal regno del Sud e, dopo la Liberazione, partecipò alla ricostruzione economica e politica, estese la sua influenza nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] cappella di S. Lorenzo nel quartiere di Chinzica, a sud dell'Arno, ove è attestato dal 1335. Prima del di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, p. 90; P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 22, 4) li identifica invece con la popolazione cacciata dall’Italia centrale da Umbri e Pelasgi e riparata sotto la guida di Siculo (Luna, 177 a.C.). La presenza di genti liguri a sud della linea del Magra non scompare però del tutto, come indicano ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] problema della delimitazione delle rispettive sfere di influenza a Sud dell'Etiopia; ad Alula e ad Obbia ( Lugh (Lettere inedite a V. F. ed a G. Trevis), in Riv. delle colonie ital., VI(1932), pp. 190-205, 280-291, 356-370; C. Masi, L'Eritrea ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...