Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] nelle politiche di riequilibrio interno di Paesi sviluppati, come l’Italia, alle prese con aree arretrate come il Mezzogiorno. Esse new industrialized countries, NIC) come Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, i ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] interrompendo le comunicazioni sulle strade che conducevano a Sud attraverso la Val di Greve e la Val N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXX, pp. 83, 86; Cronica di Paolino Pieri fiorentino di cose d'Italia dall'anno1080 fino all'anno 1305 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] una certa considerazione, il F. non esitò a partire per il Sud. Da Napoli si portò con G. Matina nella zona di F. in Diz. del Risorg. nazionale, II, sub voce, e in Enc. Ital., XIV, sub voce; altre note in G. Canevazzi, Ricordanze di L. Generali, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] con il 25 luglio 1943 il G. scelse il Regno del Sud, al servizio del quale mise a disposizione le sue "armi".
Susani - A.M. Ghisalberti - A. Drago, Roma 1942, pp. 31, 191; L'Italia e gli Italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 365; O ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] parte dell'imperatore alterò profondamente gli equilibri nel Sud, fornendo al sovrano una nuova e considerevole base con il nuovo sovrano Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato di Spoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] di Salvemini, Nitti, dopo una prima fase liberista e dopo avere messo in luce come lo Stato italiano avesse drenato risorse dal Sud al Nord attraverso le leve della politica fiscale e della spesa pubblica, si convinse della giustezza della scelta ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] famiglia dei Ceccano, di origine sassone, sarebbe scesa in Italia come altre famiglie campane al seguito degli Ottoni. Lo dimostrerebbe III quale nuova potenza in ascesa nella Campagna a sud della via Labicana. I domini dei Ceccano costituirono un ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] discussa, invece, la sua spericolata opera di sobillazione nel Sud etiopico. Convinto fautore di una penetrazione a tutti i , con l'incidente del 5 dic. 1934, lo scoppio della guerra italo-etiopica.
La missione del C. in Somalia si concluse il 1° ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] che occuparono le regioni a est del Lech fino all’Inn e verso sud, fino alla catena delle Alpi, gruppi che ebbero un ruolo nella costituzione ad arco ostrogote.
Con l’arrivo dei Franchi in Italia nel corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] da una parte, e luterani e anglicani-episcopali, dall’altra. In Italia sono da citare il patto di integrazione del 1975 tra valdesi e tipo evangelicale.
Ma le nuove Chiese protestanti nel Sud nel mondo non sono solo aggregazioni delle comunità formate ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...