ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] occidentale.
Alla compagine della nazione dei Longobardi del sud A. concorse sposando Rotilde, figlia del principe historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p.117; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, Firenze 1917, pp. 190-197; M ...
Leggi Tutto
settentrionale, questione
La questione s. fa riferimento a una condizione di presunto disagio delle regioni dell’Italia settentrionale nei confronti della politica seguita per decenni dal governo nazionale. [...] dei partiti e il grave accentuarsi del divario tra Nord e Sud del Paese che, di fronte a un’opinione pubblica resa la protesta contro Roma e il centralismo; in questa prospettiva, il Sud è visto come una «zavorra», un’area di parassitismo descritta, ...
Leggi Tutto
Ricostruzione
Periodo tra la fine della guerra civile statunitense e la reintegrazione degli Stati secessionisti nell’Unione. Dopo l’assassinio del presidente A. Lincoln, i dieci Stati della ex Confederazione [...] esercito assicurò al Partito repubblicano il governo degli Stati del Sud e garantì la tutela dei diritti civili e politici dei più specificamente, nella storia italiana, il primo periodo dell’Italia repubblicana. In Europa la R. fu agevolata, ma anche ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...