EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] storica che E. abbia ricoperto per due volte la carica di esarca d'Italia, una prima tra il 710 e il 713 circa, una seconda tra che la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la via Flaminia fu attaccata per ben due volte ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] annettersi che, a suo avviso, dovevano estendersi verso Sud fino alla Narenta, in modo da comprendere tutti i raggiungere l'obiettivo dell'annessione di Zara e della costa dalmata all'Italia. Accettò, pertanto, di buon grado il compito di recarsi a ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia e la Sicilia. Residente a Bari, tra l'agosto del 1196 e grecques de l'oeuvre Stephanites et Ichnilates, in Revue des études sud-est européennes, X (1972), pp. 453-455; N. Kamp ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] feudali e operando, oltre che a Firenze, nel Sud della Francia; presumibilmente nel corso del Trecento il raggio scaramuccia presso Brescia, per tentare di convincerlo a rimanere in Italia e mantenere viva la speranza di un attacco collegato contro il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] personale e pubblicherà una relazione del viaggio dal titolo Nei paesi Galla a sud dello Scioa: relazione di viaggio del capitano conte G. Colli di Felizzano (in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 4, XLII [1905], pp. 8-18, 100-118).
A Firenze nei tre ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] ben munito, e proseguì lungo la costa, in direzione sud. Il giorno seguente s'imbatté nelle navi pisane, che riuscirono caduta dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune di Genova ritenne che consegnargli la signoria fosse ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] dà al C. il mandato, poi assolto, di fondare in Montevideo una Congrega centrale dirigente i lavori della Giovine Italia in America del Sud; quella del 6 apr. 1842, in cui sono date notizie del riordinamento della Giovine Europa; quella del 9 sett ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di Spoleto e di Benevento fu tuttavia soltanto temporanea e L. fu costretto a intervenire a più riprese nel Centro e nel Sud d'Italia.
Il duca di Benevento Romualdo (II), che aveva sposato una nipote di L., era da poco morto lasciando un figlio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] degli Avogari, famiglia signorile che aveva i suoi domini a sud del Capo Corso e che combatteva per i Genovesi. d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 130 s.; G. Meloni, L'Italia medioevale nella Cronaca di Pietro IV d'Aragona,Cagliari 1980, p. 142, n ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] , e lo invitarono ad acquartierarsi a Landriano, a sud di Milano. A poche miglia si trovavano i quartieri P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 438 n.; G. Simonetta, Rerum gestarum ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...