LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] in servizio e destinato al comando delle forze nazionali cisalpine nei dipartimenti a sud del Po, in subordine al generale J. Montrichard, comandante dell'ala destra dell'armata d'Italia. Giunto a Bologna il 27 aprile, nei giorni seguenti compì vari ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] della linea privatistica cara alla Sinistra, si batté energicamente perché la Sicilia - e più in generale il Sud d'Italia - fossero dotati di infrastrutture, così da creare un vero mercato nazionale.
La questione ecclesiastica, che aveva rilevanti ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] e dell'idea di appoggiare la autonomia del Regno del sud "sotto qualunque sovrano", e non impedì d'altra parte . 611, 618, 653; in G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] infatti quello balcanico, dove Avari e Slavi erano ormai dilagati a sud del Danubio. Non ci stupiamo quindi di trovare nel 586 nazione sveva, erano soggetti) e i Longobardi dopo l'invasione dell'Italia da parte di questi ultimi. In ogni caso, c'è più ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] sebbene proprio in quei giorni si formasse nella zona a sud di Kiev una colonna di militari in rivolta del reggimento autogestito, al cui interno diede, tra l’altro, lezioni di italiano, la lingua in cui il maresciallo Suvorov parlava con sua madre, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] da Paolo Orsini. Il D., ritirandosi verso Sud, fece allora nelle campagne romane un enorme bottino di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, p.12; Theodoricus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] del Lautrec iniziò la sua marcia verso il Sud dirigendosi contro il Regno, il C. andò aus Deutschland, VII, Berlin 1912, pp. 455, 458, 461; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 79, 105, 108, 258, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] dalle operazioni e anche in altre province più a sud (Avellino, Salerno e Lucania). Utilizzò metodi oramai brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] poi per la conduzione della guerra all'Etiopia dal "fronte sud"; qui il M. guidò il raggruppamento arabo-somalo. Anche che aveva sostituito Graziani. Nel gennaio 1939 il M. era già in Italia, dove comandò per più di un anno una divisione a Palermo, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] diventare una base preziosa per preparare un'espansione tanto a Sud, ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, 1928 il G. concluse la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore. Ma in patria egli si ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...