Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] siciliana da Augusta a Siracusa (1984); I Greci in Occidente. Bilancio delle attuali ricerche (1984); Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile (post., 1996).
bibliografia
M. Gras, Georges Vallet (4 mars 1922-29 mars 1994), in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri sia questo l'edificio riprodotto da Pirro Ligorio nel God. Bod. Canon. Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nato a Granada ma residente a Fez, giunse in Italia fatto schiavo da pirati che avevano catturato la nave su
Costa d'Avorio - L'area Eotile, ubicata nella parte sud-orientale della Costa d'Avorio, è popolata esclusivamente da pescatori Eotile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. 36 ss.; M. Grant, The World of Rome, Londra 1960; tr. ital.: La civiltà di Roma (133 a. C.-217 d. C.), Milano 1961; Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai scarsa. Il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec. C.D. Edmonds. Vennero allora investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento che il lavoro al centro ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i gruppi del Gran Bacino. Tra i primi etnografi del Sud-Est va ricordato A. Gatschet, la cui ricerca sui satrapo di Efeso, riproduce una "carta" della regione interna efesina. In Italia le incisioni rupestri delle età del Bronzo e del Ferro (mappe di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina V secolo. Una serie di gallerie si snoda lungo la direttrice sud-est/nord-ovest del corridoio principale B, su cui s' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] una processione simile a quella che esisteva nel corridoio sud-occidentale, all'ingresso del palazzo. La ricostruzione Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto).
Nel Tardo-Elladico III b (sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o di di una doppia aula, come nei casi di Aquileia e Parenzo in Italia, Gemila, Sbeitla e Bulla Regia in Africa, che ha dato ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] frutto per la cottura o per l'essiccamento. Nell'Italia mediterranea il sito preneolitico che ha fornito il più 1800 km dall'Isola di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio stretto e allungato è costituito da una complessa rete di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...