Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] centrale (Ungheria, Piccola Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Austria) fino al margine sud-orientale dei Cantabri, a ovest, nonché al sud (Grecia, Italia). In questa vasta area, il G. assume aspetti diversificati, che hanno spinto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] ma, nei raggruppamenti più antichi (nord e sud), tombe a incinerazione maschili e ricche occupano arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] tutti i fronti: Blidaru e Costeşti a nord, Băniţa a sud, Piatra Roşie e Feţele Albe a ovest, Căpîlna a est. .
La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l’Impero. Colloquio italo-romeno (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982.
Civiltà geto-dacica:
...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] più importante contributo alla conoscenza dell’opera degli artisti italici nel Noricum è dato dall’indicazione di una scuola pietra dipinta, ritrovata nel 1972 a Brunn am Gebirge (a sud di Vienna), posta a delimitazione di una tomba a inumazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] portò gli Epiroti a condurre due audaci operazioni in Italia contro i Romani, durante il regno di Alessandro I II, 52), alle pendici del Monte Tomaros in Epiro, 22 km a sud di Ioannina.
La sua posizione è stata identificata alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] propria, il modello federativo della dodecapoli (Liv., V, 33), e in Italia meridionale, nella Campania, dove lo stesso modello faceva perno fra l’altro Acquarossa, presso Viterbo, e a Murlo, a sud di Siena. A una classe aristocratica urbana, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] indagini del Thomsen, del Nilsson, dello Steenstrup e del Worsaae". In Italia, a parte le iniziali e sporadiche esperienze di L. Ceselli ( Eschimesi dell'Alaska agli Indiani d'America del Sud-Ovest, diventa un paradigma, quale strumento analogico ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] planimetrica, con tre grandi portici dorici, e stanze lungo il lato sud.
II secolo. Sempre a Delo, a S-O dello stadio Vie porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] II sec. d.C. e che assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva tuttavia riprendere in parte ellenistico; la città cresce oltre le mura con i quartieri che nascono a sud-est e tra il I e il II sec. d.C. vengono costruiti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] un punto di attracco privilegiato sulla rotta per l’Italia e la Sicilia. Le informazioni su questa fase insenature, tra cui le più importanti sono quelle di Vasilikì a sud e di Vlychò a est. A sud-est di L. si trova un gruppetto di isole, le Nesides ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...