Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] 44 a. C., Cesare ripopolò la località con coloni prevalentemente italici e le dette il nome di Laus Iulia Corinthus. Nel natura imprecisata occupavano gran parte dell'area nella zona sud-occidentale, mentre un cimitero arcaico è stato rivelato dagli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dalla documentazione epigrafica epicoria e dalle fonti letterarie.
L’analisi delle iscrizioni sud-picene (già variamente definite “italico-orientali, sabelliche, protosabelliche, paleosabelliche, picene, medio-adriatiche”), in particolare di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , 1957, pp. 121-146; P. Griffo, Ripostiglio di monete auree del V sec. d.C. da Butera (Caltanissetta), in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 1956, p. 174; H. Wentker, Die Ktisis von Gela bei Thukydides, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 136 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) verso sud fu causa di intensi disordini nel mondo mediterraneo. Nel 70 a.C l’area dell’odierna Ungheria e nel 568 si trasferirono in Italia, dove fondarono un regno che sarebbe durato fino al 774. ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] rodie con bocca trilobata dalle tombe tardo-hallstattiane della Germania sud-orientale.
Armi. - Le armi che compaiono nei corredi deposizione del carro anche a S delle Alpi, in territorio italiano; anche in Grecia il trasporto del morto su di un ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] peculiari. In qualche caso, in particolare nel Sud-Ovest della Francia e in Normandia, fondarono nuove liturgici senza lasciare l'infermeria. Chiese di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di Pré), in Assia a Nieder-Weisel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] secolo.
Una nuova e significativa stagione si aprì per l’Italia meridionale con l’azione di Federico II di Svevia di adriatica, che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei periodi angioino e aragonese ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] luce la fascia di edifici che si trova a sud di via dell'Abbondanza, scoprendo notevoli edifici di natura (1963), pp. 287 s.; Klearchos, V (1963), pp. 49 s.; Musei e gallerie d'Italia, VIII (1963), 20, pp. 26 s.; Studi romani, XI (1963), pp. 317-319 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Ombrikoi che tenevano Ancona e le terre ancora più a sud (Ps.-Scyl., Per., 16f ). Le testimonianze elleniche più e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] Nord europeo, meno nei Paesi del Centro e del Sud. L'esperienza di Londra aveva tuttavia innescato un meccanismo qualità del metodo utilizzati in quella circostanza. Ancora in Italia, nei primi anni Ottanta, l'esempio pavese venne esteso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...