L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] all’edificio una pianta a croce latina; l’ambiente sud era destinato a battistero, con una vasca di piccolissime a tal proposito fare alcuni esempi. Partendo dall’area centro-italica, in cui si ritrovano tra l’altro chiese battesimali con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] e a nordest, su quello di Quattro Fontanili; a sud-ovest, nel fondovalle, si trovava la più piccola necropoli e 426 del sepolcreto di Grotta Gamiccia a Veio, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa - Roma 1997, pp. 239 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Ripense a nord, fra le Alpi e il Danubio, e Noricum Mediterraneum a sud, a ridosso delle Alpi stesse. Fra V e VI sec. d.C. capitale di una provincia che si andava sfaldando. Annesso all’Italia durante tutte le vicende che seguirono, con la calata dei ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] miglioramento, chiamato nelle regioni occidentali Hengelo (a nord) e Les Cottés (a sud), cade all'incirca tra 38.000 e 35.000 anni fa: in Francia riscontra anche, con particolare evidenza, nell'Italia centrale. Alla riduzione di volume dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] scende verso la Dora. Le altre colonie più antiche sorsero a sud del Po; dopo Tortona (Dertona; 143 a.C.) si attribuiscono I, Milano 1953.
G.A. Mansuelli, Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La scultura colta, in RIA, n.s. 7 (1958), ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] a pianta rettangolare, biabsidato sul lato sud, scandito internamente in due vani quasi L'arte nell'età longobarda. Una traccia, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 229-297; Contributi alla storia del ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] l'allevamento di maialini da latte. Anche nella Spagna sud-occidentale veniva praticato su larga scala l'allevamento del maiale venivano macellati a un'età superiore a quella osservata in Italia: ciò può essere indice di un'economia più povera, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] esistenti con la Sabina è offerta dall’iscrizione in lingua “sud-picena” da Cures Sabini (presso Farfa) e dalle tre , ove sono stati rinvenuti armi e oggetti di ornamento di tipo italico. La presenza già nell’VIII sec. a.C. di ceramica daunia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] è alcuna evidenza cronostratigrafica di una sua formazione più antica. S.K. Kozłowski (1973) per il Sud della Francia e A. Broglio (1976) per l’Italia settentrionale hanno dimostrato come in realtà l’area di diffusione del C. sia molto più ampia.
In ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] gli indicatori decisivi che caratterizzano le sepolture germanico-orientali del V secolo nell’Europa sud-orientale si ritrovano nelle tombe degli Ostrogoti in Italia. Questi sono inumati in tombe singole isolate o in piccoli gruppi (“tombe famigliari ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...