LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 165 (con bibl.); L. Cochetti Pratesi, Limoges, il sud e la Spagna, Roma 1992; F. Mütherich, Frühmittelalterliche Rechthandschriften 1968; M.M. Gauthier, L'art de l'émail champlevé en Italie à l'époque primitive du Gothique, in Il Gotico a Pistoia nei ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] l'ambito pavese, ma in generale per tutta l'Italia padana, va riferito anche alla scarsità di sicuri riferimenti e tra di esse si possono ricordare una S. Agnese nel lato sud del presbiterio di S. Michele, in cui si riconosce un riflesso del ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] abside aveva una forma quadrangolare, specie in Egitto, ma anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce di Casaranello in a fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per le ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] una forma a L che si sviluppava lungo i lati ovest e sud di una piazza, con l'ospedale disposto sul lato occidentale, bizantina, unita a elementi provenienti dall'Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le coperte del salterio costituiscono l'unico ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 12.Jahrhunderts in Apulien, Leipzig 1911; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e , Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd und Mittelitalien, Graz-Köln 1957; A. Lipinsky, Melfi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra questi; essenziale esempio boemo di una tipologia sviluppatasi in Italia dal modello iconografico bizantino della Vergine Galaktotrofúsa. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] nel corso del sec. 9° e si mantenne durante il regno italico. Per quanto attiene al traffico fluviale, il vescovo controllava una parte quelle delle navate di S. Maria di Brera e del transetto sud di S. Marco a Milano. Per la precocità e il carattere ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e dell’inquinamento atmosferico è presente e sentito in Italia fin dagli anni Settanta del 20° secolo, anche freddi, si possono scegliere siti su versanti sottovento, esposti verso sud o sud-ovest, che godono anche dei più alti apporti solari. In ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che scorrendo intorno alla città si ricongiungevano a sud nel canale della Vettabbia.
Supremazia arcivescovile e al regno di Sardegna (1859) e poi annessa al regno d'Italia.
Nel periodo austriaco l'aumento demografico - il numero di abitanti passò ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] conviene rifarsi alla situazione complessa delle eresie e in particolare di quella catara che si diffonde in Francia al Sud e in Italia al Settentrione: agli inizi del sec. 13° in Francia tre erano le chiese catare ma ben dodici erano quelle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...