Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] della provincia recentemente convertita al cristianesimo.
Altrove, nel Sud dell'Inghilterra, le chiese sono molto diverse; per , sebbene - come nel caso dei primissimi esempi in Francia, Italia e Germania - non vi sia un punto preciso da cui ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 1985; G. Leone, Palazzo San Gervasio e il suo castello, ivi 1985; H. Bresc, Genèse du jardin méridional. Sicile et Italie du Sud. XIIe-XIIIe siècles, in Jardins et vergers en Europe occidentale (VIIIe-XVIIIe siècles), Auch 1989, pp. 97-113; P. Corsi ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] zone centrali e adriatiche. La debole presenza al Sud è confermata dalle fonti storiche riguardanti l'inizio delle anche come tesoro di Cesena, è il più ricco rinvenimento goto d'Italia, avvenuto tra il 1892 e il 1893. A causa della sua vendita ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] nota come 'marmo di Tournai'. I contatti con l'Italia, e particolarmente con la Lombardia, si ebbero tramite le Recent Discoveries, ivi, pp. 198-201.
L. Musset, Angleterre romane, Le Sud de l'Angleterre (La nuit des temps, 59), La Pierre-qui-Vire, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] planimetrica, con tre grandi portici dorici, e stanze lungo il lato sud.
II secolo. Sempre a Delo, a S-O dello stadio Vie porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] potrebbe essersi conservato in una struttura parallela alla navatella sud della chiesa dedicata al santo a Mira; la datazione medievale in Piemonte e Valle d'Aosta, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] costruzione del baluardo Ardeatino e di altre opere sul lato sud delle mura.
Una probabile svista nel manoscritto (Firenze, Bibl carte vitruviane del C.); O. Vasori, I monumenti antichi in Italia nei disegni degli Uffizi, Roma 1981, pp. 156-79; I ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] Kunst, dell'arte aulica cioè, mentre sono di nuovo accennate le sollecitazioni sud-galliche dell'arte renana, pur accentuando l'importanza degli apporti italici formalmente precisati nel linearismo, e dell'influenza ellenistica sul piano tematico. Si ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] del sec. 11°, rinvenuta a Stara Zagora e proveniente dal Sud-Est dell'antica Bulgaria (ivi, nr. 70, tav. XLIVd). Milano 1973); Réau, I, 1955, pp. 116-117; H. Decker, Italia romanica, WienMünchen 1958; S.I. Rudenko, The Mythological Eagle, the Gryphon ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Tuttavia permangono perplessità sia sull'etimo di L, sia sull'origine italica della parola. Secondo Varrone (in Frontin., op. cit., p. di Antonino Pio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...