Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] città, dove penetra in ripido pendio, attraverso Porta Marina-sud. La porta, ancora in corso di scavo, doveva di Neapolis rimase uno degli ultimi baluardi di cultura greca nell'Italia meridionale. Se ne perpetua la lingua, forse le istituzioni, per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita, sarmatico e dell'epoca delle migrazioni teste di animali, le quali indicano rapporti sud-occidentali. Dagli scavi di Somlóvásárhely e ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] colmare l'abisso fra il mondo del Nord e quello del Sud. Quando i ghiacci si avvicinarono al Muspelheim, si sciolsero in Fine Arts), eseguito dall'artista al rientro dal suo soggiorno in Italia (1631), il nano ha in mano lo scettro, simbolo del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (1717) e se è incerta l'attribuzione del fronte sud di Drumcondra House, nella contea di Dublino (per cui Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 (1858), a cura di G. Cafasso, II, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] sostenute da due colonne. A essa si accosta, lungo il fianco sud-ovest, il katholikón, una grande chiesa a cupola su base ottagonale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Taranto-Grottaglie 1975", Galatina 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] gotica che sembra essersi propagata lungo la strada che collegava l'Italia al mare del Nord e alla Gran Bretagna passando per la alta del transetto della cattedrale; venne aggiunta al braccio sud del transetto di Saint-Remi una facciata con ricca ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] La scultura in pietra e in marmo
La scarsità di marmo in Italia meridionale e in Sicilia è un fatto assodato. Il poco marmo di marmo greco-insulare, provenienti da vari centri della Sicilia sud-orientale, gravitanti attorno a Siracusa: il kouros di ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] sua collocazione strategica sull'antico asse viario che collegava l'Italia, e quindi l'Oriente, all'Europa settentrionale e in 12444), le forme ornamentali merovinge e le influenze del Sud-Est mediterraneo, presenti per es. nelle raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] Sill e parte superiore della val d'Isarco). Fece parte dei regni italici di Odoacre e Teodorico (secc. 5°-6°) e per un breve periodo chiesa di St. Michael a Lienz, i dipinti della parete sud scoperti nel 1982, databili all'ultimo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] che per poco era stata la capitale del Regno d'Italia.
Dopo Firenze, Milano in trasformazione durante gli anni Settanta Milano (1909) con tre proposte riguardanti un nuovo quartiere a sud adiacente alla piazza del Duomo. Anche l'area intorno al corso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...