LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] Bari, il L. partecipò all'esperienza del Regno del Sud nella sede di Bari.
Venne infatti comandato provvisoriamente dal F. Pierandrei; dal 1° nov. 1963 insegnò diritto costituzionale italiano e comparato e poi, dal 1° marzo 1971, istituzioni ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, la Calabria a sud del fiume Crati e la Puglia centromeridionale. La Sicilia, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langob. et Ital., Hannoverae 1878, pp. 415 s. n. 27; Origo gentis Langob., a cura di ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] '29 il Convegno editoriale pubblicava a Milano Nord Sud, una raccolta di conversazioni tenute per radio dal , in Sipario, 1951, n. 58; F. Malatini, Cinquant'anni di teatro radiofonico in Italia, Bari 1981, pp. 27-29, 45, 49, 68, 82;M. Corti, Primo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] comprendente la città di Gaeta e la zona a sud di essa. In momenti critici gli vennero affidati Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in Riv. stor. ital., XLV (1928), pp. 228, 271 s.; G. Digard, Philippe le Bel ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 'opera di erosione dei territorio etiopico, che avrebbe portato al conflitto italo-abissino. Dopo l'incidente di Ual Ual del 5 dic. 1934 al quale venne affidato il compito di preparare l'offensiva dal sud contro l'Etiopia. Al suo rientro a Roma il C. ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] non aveva trascurato in questi anni i collegamenti con quanti a sud delle Alpi, in pieno fervore interventistico, si battevano per il vi rimase sei anni, fino al 1928.
Di ritorno in Italia, l'ex segretario che era ritornato in ottimi rapporti con D ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] nelle chiese francescane fino ad anni recenti. Al Sud invece la riforma soffrì l'ignoranza dei religiosi stabile introduzione in alcune importanti località, tra le quali, in Italia, Todi, Bologna, Firenze e Assisi, dove effettivamente si riaprirono ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] stimolante: il nonno Roberto (morto nel 1895 in America del Sud durante una tournée) era violinista, e il padre un F. Torrefranca e A. Casella. Diresse importanti prime esecuzioni in Italia, tra cui la prima assoluta della quinta sinfonia di A. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] longobarda, specie del Centro e del Sud. Soprattutto gastaldi e figure comitali, vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, pp. 133 ss. (9); I placiti del Regnum Italiae, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] della capitale della Stiria, Graz, e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’avanzata turca, come a (1979), pp. 43-74; O. Vasori, I monumenti antichi in Italia nei disegni degli Uffizi, Roma 1981, pp. 204-225; H. Günther ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...