DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de Cesari Rocca pp. 37 s.; F. Vrydaghs, Notes histor. sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1962, pp. 24 s.; A. Casanova, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] in Lombardia le proprie truppe dirette verso il Sud ed in cambio prometteva all'alleato di operare per di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 19, 24 s.; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] cappella di S. Lorenzo nel quartiere di Chinzica, a sud dell'Arno, ove è attestato dal 1335. Prima del di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, p. 90; P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] polemica contro la massiccia presenza economico-finanziaria genovese nel Sud della penisola, tanto che il D. suggeriva addirittura ma moderna e complessa - di un Mezzogiorno d'Italia geograficamente sfortunato, privo di risorse naturali, di industrie ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] anni, la chiesa di S. Teresa in corso d’Italia (1903) presenta un’immagine sobria, quasi francescana dell’architettura città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di Roma.
Il progetto per i magazzini generali, costruiti ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] problema della delimitazione delle rispettive sfere di influenza a Sud dell'Etiopia; ad Alula e ad Obbia ( Lugh (Lettere inedite a V. F. ed a G. Trevis), in Riv. delle colonie ital., VI(1932), pp. 190-205, 280-291, 356-370; C. Masi, L'Eritrea ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] 373), che è la prima di tal genere edita in Italia per opera di un italiano. Tale guida fu poi pubblicata in fascicolo unico a Torino ebbe sanzione ufficiale; gli fu invece dedicato il colle a sud della Becca di Nona, tra questa e la spalla dell' ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] , Per i deserti di Millos sgomenti all'Opera di Roma, in L'Italia, 22 febbr. 1967; G. Tani, Ieri sera al teatro dell'Opera G. Rezzi, Cronache artistiche della capitale, in La Voce dei Sud, 4 marzo 1967; Auledo, Cinque balletti all'Opera, in Lo ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] nel 1658; forse a ridosso di questa data, ritornando verso Sud, D. si fermò a Roma, ove scolpì nella chiesa Milano 1951, p. 99; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia, Vibo Valentia ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] di quanto impiegato nelle officine Guppy dieci anni prima.
L’affermazione di una nascente classe industriale in Italia era ostacolata, soprattutto al Sud, da questioni di carattere doganale e, comunque, dall’assenza di un ampio mercato privato. Il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...