GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] con il 25 luglio 1943 il G. scelse il Regno del Sud, al servizio del quale mise a disposizione le sue "armi".
Susani - A.M. Ghisalberti - A. Drago, Roma 1942, pp. 31, 191; L'Italia e gli Italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 365; O ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] parte dell'imperatore alterò profondamente gli equilibri nel Sud, fornendo al sovrano una nuova e considerevole base con il nuovo sovrano Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato di Spoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Pesce tornò in Cirenaica nel febbraio 1942 a seguito delle forze italo-tedesche. Nel clima di fiducia sulle sorti dell’avanzata in della basilica civile, nel tempio di Iside e nella zona a sud del foro. Nel 1947 si recò in missione in Cirenaica, per ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] il F. entrò nel monastero di S. Benedetto di Polirone, a sud di Mantova, e nel 1507 vi emise la professione solenne. In 1960), pp. 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in Rivista biblica, VIII (1960), pp. 49-68; R. ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] realizzato da un amatore del luogo, V. Musitano Dainotti.
In un periodo in cui gli studi naturalistici nel Sud d'Italia erano scarsamente diffusi, non fu facile al giovane L. dotarsi di una cultura scientifica adeguata; tuttavia riuscì a procurarsi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] famiglia dei Ceccano, di origine sassone, sarebbe scesa in Italia come altre famiglie campane al seguito degli Ottoni. Lo dimostrerebbe III quale nuova potenza in ascesa nella Campagna a sud della via Labicana. I domini dei Ceccano costituirono un ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] discussa, invece, la sua spericolata opera di sobillazione nel Sud etiopico. Convinto fautore di una penetrazione a tutti i , con l'incidente del 5 dic. 1934, lo scoppio della guerra italo-etiopica.
La missione del C. in Somalia si concluse il 1° ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] alla scala 1 : 50.000 (zona del monte d'Ocre, a Sud dell'Aquila) e di una alla scala 1.3.500 (zona Gargano, ibid., XIV(1930); Relazioni tettoniche del terremoto del 23 luglio 1930, nell'Italia meridionale, in Atti Soc. it. Progr. Sc., 19a riun., 2, pp ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] fino al 1916 (Opere e progetti nell'America del Sud. Arch. Attilio Locati, in L'Architettura italiana, A. Rossari, Milano contemporanea, Torino 1986, ad ind.; Archivi del liberty italiano. Architettura, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 169, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] paese, lo scongiurava di non far precipitare il popolo italiano. a fianco della Germania, in una tragica avventura. Il R. Trevelyan, Roma '44, Milano 1983; L'altro dopoguerra. Roma e il Sud 1943-1945, a cura di N. Gallerano, Milano 1985; G. Gallo, Il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...