LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] si unì alle Forze armate italiane che collaboravano nel Sud con gli alleati per la liberazione del Paese), ma anche, e di più, esistenziale" (Casavola, p. 494): Italia!, Roma 1945; Il Corpo italiano di liberazione. 28 sett. 1943 - 25 sett. 1944, ibid. ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] a B. la conversione dei Longobardi del sud da un arianesimo ancora profondamente paganeggiante al del Sannio, III, Campobasso 1823, pp. 83-85; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 26-30; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] , e quindi di un flusso migratorio Nord-Sud - indusse il C. a tentare di identificare archeol. e belle arti, VI (1922), p. 54; U. Rellini, in Bull. di paletn. ital., XLIII (1923), pp. 116 ss.; D. Randall McIver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] 'Accursio: si trattava di realizzare la facciata del lato sud del primo cortile; i lavori della facciata detta "della Archiginnasio, LII (1957), p. 231; R. Wittkower, Arte e archit. in Italia 1600-1750 [1958], Torino 1972, p. 244; G. Rivani-G. Roversi ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] nell'Italia del Nord. Entrambi si dimisero per consentire l'elezione di A. De Gasperi alla segreteria.
Partecipò intensamente alla vita del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati di liberazione nazionali (CLN) del Sud ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] il L., Roma capitale avrebbe contribuito a spostare verso il Sud l'asse del Regno. Tra il 1863 e il 1865 pp. 251-254; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad nomen; Il "Roma" nel suo cinquantennio ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] d'arte coloniale presentando le aereopitture Corriere del Sud, Volo di ricognizione sul deserto, Volo Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510-514; R. Gavarro, ibid ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Guiscardi ducis fratris sui, a cura di E. Pontieri, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., V, 1, pp. 84, 99-101; p. 205; G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni del Sud, in Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, p. 241. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] meridionali affaristici", che alimentano la miseria del Sud attraverso il clientelismo e la corruttela.
Le opere e gli uomini, Roma 1904, pp. 354-59; Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma 1908, p. 218; G. Lipparini, Cercando ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Ponte, La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, La Gazzetta del Sud, La Gazzetta del Mezzogiorno, con la Televisione svizzera italiana e a Rapallo; fece parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...