Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] di vista geografico, anche se è il maggiore dell’Italia peninsulare e convoglia le acque di un bacino piuttosto altro parco naturale. Da qui il Tevere piega un po’ per volta verso sud-ovest, poi riceve l’Aniene e attraversa l’area di Roma: la portata ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] contribuiscono ad accrescere la portata del fiume principale. Poco a sud dell'Equatore, dopo la confluenza del fiume Uele-Ubanghi, 4.140.000 km2 (quasi 14 volte la superficie dell'Italia), estesa nelle due repubbliche citate, e poi in Angola, Zambia ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] raccolta delle acque di 810.000 km2 (quasi tre volte la superficie dell’Italia) e una foce di 70.000 km2, il Mekong è uno dei Thailandia e Laos. Con una serie di svolte a est e a sud, entra in territorio laotiano e torna a dividere Thailandia e Laos, ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il Hong Kong (Cina), India, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Kiribati, Kirghizistan, Laos, Lussemburgo, Malaysia, ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] Esteso in lunghezza per circa 1.250 km (più dell'Italia), l'Altai ha una struttura complessa. Non si tratta, territorio russo; da questo sistema si distende una catena, in direzione sud-est, detta Altai mongolo (Altain Ula in mongolo, cioè "monti d ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] anno, infatti, l’Organizzazione popolare dell’Africa del sud-ovest (Swapo), riconosciuta poco dopo dalle Nazioni Unite grazie agli accordi bilaterali tra Namibia e Regno Unito, Italia e Spagna.
Nonostante i rilevanti possedimenti energetici, l’ ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Isole Marshall, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia , Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera Swaziland, ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il Hong Kong (Cina), India, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Kiribati, Kirghizistan, Laos, Lussemburgo, Malaysia, ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] della regione – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù e Stati Uniti – ed extraregionali – Australia, Corea del Sud, Francia, Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Argentina, Brasile, Cile e Messico, ed extraregionali, come Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’ stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...