LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sorta di dittatura per "rigenerare civilmente e politicamente gl'italiani del Sud" (il L. a Cavour, 8 dic. 1860, in fino all'ultimo, meritandosi gli icastici versi carducciani su "L'Italia grande e una" che andava nottetempo a Roma "perché il ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] Le lettere greche di Federigo II, a cura di N. Festa, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 13, 1894, pp. 1-34.
Niceforo Blemmida, Curriculum vitae de Hohenstaufen avec Jean III Vatatzès, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 12, 1974, pp. 583-585.
E ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] importante testa di ponte di Brescello, a sud-ovest di Mantova, che gli imperiali ancora -434, 447 s., 481 s.; 107-147; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 281 s., 301-307; N. Grimaldi, S. Colombano e A., in Arch ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] , Disegni imperiali e politiche locali. Federico II e l'Italia centro-settentrionale, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria della presenza imperiale nel Lazio meridionale, in Il sud del Patrimonium sancti Petri al confine con il Regnum ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di dirigere il giornale La Tribuna italiana. Il suo soggiorno in Sud America non era destinato, tuttavia, a durare a lungo. Gli avvenimenti, che interessavano, in quel momento, l'Italia, lo indussero a ripartire, il 28 febbr. 1911, alla volta dell ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ispettore delle truppe. d'Oltremare e nel giugno del 1940 assunse il comando delle armate del Sud.
Il D. fu sempre contrario all'entrata in guerra dell'Italia e ai primi del 1940 confidava al suo diario che Mussolini era ormai "spacciato". Negli anni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] in Germania, 300 in Gran Bretagna, 150 in Turchia e in Italia, 10 in Belgio e in Olanda), senza contare però quelle in risposta alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per non aver consentito le ispezioni ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] per il Mezzogiorno d'Italia in favore delle popolazioni del Sud compiendo alcuni soggiorni di spirituale che ha il suo epilogo nell'eternità" (A. Momigliano, in L'Italia che scrive, IV [1921], p. 225). Ristampata nel 1922, rivista e riedita ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] Congresso nazionale (Firenze, ott. 1919), gli iscritti erano poche centinaia, sparsi nell’Italia settentrionale, con rarissime presenze nell’Italia centrale e del Sud. L’insuccesso dei Fasci fu confermato dalla disfatta nelle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] di lui si hanno al tempo del viaggio di ritorno della Curia in Italia. Il 3 luglio del 1251 il cardinale Orsini è presente insieme con dal loro congiunto, del castello di Marino, situato a sud di Roma, sull'itinerario che stava soppiantando l'antico ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...