Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'arte, si ritrova fra alcune popolazioni dell'Africa (Sūdān, Guinea), dell'Oceania (Nuova Guinea, Nuova Caledonia, e il XV, agì particolarmente sul '400, tanto nel Nord quanto nel Sud, dove però non poté influire con il grande stile eroico del suo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fra il 6° e il 7° a oriente di detto lago. A sud di questa linea di divisione non si trova la lancia a cartoccio, eccetto già tedesca; 4° sporadicamente nell'alta Guinea, e nel Sudan centrale e occidentale cioè dall'Ogoué (dove è conosciuta presso i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] porti di Barberia affluiva il commercio carovaniero dei paesi del Sūdān. Le monete arabe d'oro e d'argento erano a una così vasta espansione del commercio degli Arabi ad oriente, a sud e a nord del loro impero molto scarso è lo sviluppo raggiunto, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dignitarî e proprietarî (Africa e in particolare il Sudan). Quando invece l'artigiano non appartiene a un gruppo misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea Bubble) e altri affari speculativi in Inghilterra, il caso ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e alle isole vicine e nel 267 devastarono Ilio e la Troade e più a sud Efeso, il cui celebre tempio fu incendiato (cfr. Milet, Ergebn. der Ausgr., Higiāz), oltre ai diritti nominali sull'Egitto, il Sudan, Cipro, il Marocco, la Tunisia, la Libia ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , stili speciali: ma le forme elementari sono dovunque, dal Sūdān al Tibet, di una notevole uniformità. La casa ha per anche sulle coste e nelle isole dell'Europa: nella Spagna del sud, alle Lipari, sulle coste e isole della Campania, nella Puglia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ; con l'Etiopia infine, dal 1897 al 1908, davano alla Colonia Eritrea i suoi confini attuali col Sūdān anglo-egiziano al nord-nord-ovest, con l'Etiopia al sud, con la Costa Francese dei Somali all'est. L'area di essa era valutata, in base a calcoli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] senso della latitudine (circa 80 gradi da Agisymba, l'estremo paese conosciuto a sud, 16°25′ S. fino a Tule 63° N.) e 90.000 stadî bacino del Niger e nel Sudan. Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 'indipendenza (1956), si limita a una modesta produzione di cortometraggi. Nel Sud del paese, abitato dalle popolazioni nere animiste, viene fondata nei primi anni Cinquanta la Sudan Film Unit, a opera di Gubara Gadallah e Ibrahim Shedad, due registi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] mite prevalenti al nord, e di malaria grave prevalenti al sud. In Italia e nelle isole che le appartengono, la un esteso territorio più o meno malarico, che comprende gran parte del Sudan. L'alto Egitto è libero, mentre il basso Egitto lungo il corso ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...