TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . La Tunisia è compresa tra l'Algeria a ovest e a sud e la Libia a sud-est, mentre a nord e a est si affaccia sul Mediterraneo del Mediterraneo, anche con gli stati cristiani e con il Sudan; la città di Tunisi diventò allora la più importante dell' ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] appare che le zone nevralgiche della situazione politica non sono più a sud (Canale di Suez, Mar Rosso) come nel 1936-38, ma piuttosto guerra la Gran Bretagna era debitrice all'Egitto ed al Sudan per 470 milioni di sterline, all'‛Irāq per 100 milioni ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] che ammontano a ¾ di quelli che si constatano nel sud.
Per quanto si riferisce al terreno, bisogna tener presente che nell'Alto Egitto, per l'irrigazione dell'Egitto e del Sūdān.
Negli Stati Uniti, la maggior parte della totale superficie irrigata ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] molto variabile, in generale più biancastro a nord, più nerastro a sud, più rosso in estate e più giallino in inverno; albinismo e melanismo si trovano specialmente nell'Alto Egitto e nel Sūdān e si possono considerare come discendenti dei veltri ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] tutto il corpo; nella Senegambia e nelle regioni vicine del Sudan e dell'Alta Guinea, con vere e proprie maschere di risulta che l'America del Nord ha la prevalenza su quella del Sud, come d'altronde tutta la cultura delle due classi ha un'estensione ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] I), o come un grande tronco d'albero bipartito (Dinca del Sūdān, Tlingit del Canada) o anche altrimenti, per es., come la traccia degli Illawarra, Koin dei Gringai, ecc., tutti nell'Australia sud-est, nonché Altjira degli Arunta e Tukura dei Loritja ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] britannico dell'Uganda (685 km.). A nord con il Sudan Anglo-Egiziano (500 km.) e con l'Africa Equatoriale Francese sullo Stanley Pool (293 m. s. m.; 4° 19′ 36″ lat. sud), si ebbero rispettivamente come estremi assoluti 36°,6 e 15°,7; come media annua ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] anche nella regione del lago Vittoria (Kisiba) e nel Sudan francese (Kita).
Non si possiedono dati sicuri sul 'Orange, nel Natal, nella Colonia del Capo e nell'Africa del sud-ovest. Secondo il Breuil i più antichi graffiti e pitture risalgono alla ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e che i Tunisini hanno 93,25, gli Arabi 95,3, i Negri del Sūdān 94,58. Nonostante la loro brachicefalia, i Baschi francesi, con 96,25, si basco, la zona pirenaica della Catalogna, la Francia di sud-ovest. Inoltre è ora provato che gl'Iberi, durante ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] di Ceylon, in Birmania e nel Lao-tse, nell'Africa sud-orientale, e nord-orientale (Ghimirra), nell'America Settentrionale e la perforazione delle labbra è assai meno diffusa: si pratica nel Sudan, nella regione orientale tra il Niassa e la costa, in ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...