. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] a sporgenze scolpite o riportate. Nella Melanesia e nell'America del Sud la corda è di fibra vegetale ed è tenuta fissa a intaccature pugnali a impugnatura ad anello che si ritrovano pure nel Südān e nell'India. L'industria metallurgica dispone di uno ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] gli Orocci e i Goldi è il solo usato. Verso il sud, l'arco asiatico è penetrato in India, ove nella parte settentrionale l'influenza dell'arco asiatico si fa sentire su tutto il Sūdān e sulla costa orientale del continente. In questi paesi (Somalia, ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ovest, il Senegal, il Niger, il Tibesti e il deserto libico a sud.
Nelle dette località non si parla una lingua berbera unica, che non con alcuni elementi importati dall'Oriente, altri dal Sūdān, e molti altri rassomiglianti a quelli dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Seconda guerra siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele nel sud del Libano rimpiazzando i guerriglieri e la leadership dell'OLP, ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] dove l'Africa raggiunge quasi la sua maggiore larghezza; verso sud invece essa è troppo ristretta perché possa dar luogo a carovane di cammelli quelle che esercitano il commercio tra il Sūdān e il Mediterraneo attraverso il grande Sahara, e anche nei ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] Balcani e nelle altre regioni (accordi commerciali e culturali con il Sudan, l'Irak, la Siria, la Tunisia e il Marocco). La mura, stadio, terme, necropoli a Philippopolis (Plovdiv); porta sud della città ad Augusta Traiana (Stara Zagora); nei dintorni ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] fosse giunto in Africa, in tempi antichissimi, dall'Asia sud-orientale, dove ancor oggi in tipi umani assai primitivi G. G. Seligmann, Some aspects of the Hamitic problem in the Anglo-Egyptian Sudan, in Journ. Antrhrop. Inst. of. G. B. and Ir., XLIII ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1976, New York - Londra, 1976.
Sudan: R. Hill, A biographical dictionary of the Sudan. The 2nd edition of a biographical dictionary C. E. Vol′cenburg), Mosca I (1970) segg.
Vietnam (del Sud): Who's who in the Republic of South Vieth Nam, Saigon 1969 ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] Yamamadi, popolazione Arawak del Rio Purús, e qualche altra tribù sud-americana, di una specie di corazza a fascia che serra Haussa, Fulbé, ecc. dei pressi del lago Ciad e del Sūdān, usano rivestimenti completi di ovatta di cotone trapuntito sia per ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , Laos, Pakistan, Tailandia, ecc.; Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Sudan, ecc.). In un altro gruppo di paesi (Brasile, Grecia, Hong fino al 1959 il monopolio di vendita dell'oro di produzione sud-africana, dagli impegni che, in materia di cambio, il ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...