• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Geografia [84]
Storia [69]
Geografia umana ed economica [53]
Africa [42]
Scienze politiche [44]
Archeologia [38]
Geopolitica [36]
Temi generali [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia per continenti e paesi [17]

LAGOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOS (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] costituita in colonia autonoma (1884), poi riunita alla Nigeria del Sud (1906), con la quale fu unita nel 1914 alla Nigeria , Lagos è divenuto principalissimo sbocco di tutto il Sudan occidentale. Grandiosi lavori portuali facilitano l'approdo alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOS (3)
Mostra Tutti

BAGHIRMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] maggior parte del Baghirmi è occupata da grandi pianure argillose o argillo-sabbiose a pendio insensibile, che rappresentano un antico delta dello Sciari. Le masse d'acqua dello Sciari e dei suoi affluenti, ... Leggi Tutto
TAGS: BAḤR AL-GHAZĀL – GRANDI PIANURE – ALLEVAMENTO – IPPOPOTAMI – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHIRMI (1)
Mostra Tutti

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] setteritrionale, abitanti lungo il Nilo a sud d'Aswān; nome, peraltro, e Kortì, a 18° lat., verso sud, e che respingono tale-denominazione. Sono un movimento migratorio d'uria certa importanza verso sud, prendendo sede in varî tratti del Kordofān, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

SOKOTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOTO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] , imponendo loro l'Islām. Sorse così una potente organizzazione politica di carattere feudale che venne a comprendere tutta la regione a sud del Sahara tra il Niger, il Benuè, il Logone e il Ciad, cui solo riuscì a sottrarsi il Bornu. Morto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOTO (2)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] fiume Omo a NE e E, lago Rodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e la provincia dello Ilubābor a O, Wållaggā́ a N; essa comprende, così, oltre il italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – LAGO RODOLFO – NILO AZZURRO – M. M. MORENO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFA (1)
Mostra Tutti

AMMOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] in 5 sottospecie per la curvatura delle corna e il tono della colorazione, l'Africa settentrionale, dall'Atlante al Sūdān egiziano fino al deserto a sud di Biskra, e i monti vicini a Khartūm. Frequenta in gruppi di 4 o 5 individui luoghi montagnosi e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMOTRAGUS LERVIA – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE – KHARTŪM

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] relazione pubblicatane col titolo Reise durch Marokko die Sahara und den Sudan (Lipsia 1884, voll. 2; 2ª edizione, 1892) dal compagno, rimpatriato per malattia, proseguì il viaggio verso sud-est, raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] far mutare l'ordine turco di successione al trono. Assodò la conquista del Sūdān compiuta dai suoi predecessori ed estese il suo dominio fino alla costa del Mar Rosso a sud di Suākim, occupando anche Massaua. All'interno favorì l'immigrazione europea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

EPICERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] e dal Bechuanaland fino all'Angola ad occidente e alla Colonia del Kenya e al Sūdān meridionale a oriente. La forma tipica (Aepyceros melampus melampus L.) vive a sud dell'Orange. Prediligono il margine delle foreste e la vicinanza dell'acqua. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: AEPYCEROTINAE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPI – ANGOLA

GONDOKORO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOKORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] suoi confini settentrionali (14 novembre 1926) spostandoli sul Nilo sino a Dufilè a 150 km. a sud del 5° parallelo, per cui Gondokoro ritornò al Sudan. L'antica stazione missionaria cattolica, di cui si mantiene vivo il ricordo, venne ristabilita nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOKORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 44
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali