• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Geografia [84]
Storia [69]
Geografia umana ed economica [53]
Africa [42]
Scienze politiche [44]
Archeologia [38]
Geopolitica [36]
Temi generali [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia per continenti e paesi [17]

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] in galla); essi abitano la valle del Sobat (Baḥr al-Aṣraf) nel Sudan Anglo-Egiziano e in Etiopia. 2. I Giur, Dembo, Belanda e Bēr Nandi (v. nandi). e) Il Turcana, parlato a sud del Lago Rodolfo; linguaggio scarsamente noto e collegato ora col gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] sull'olandese e fra questi bisogna ricordare l'afrikaans dei Boeri del Sud Africa. I p. e c. basati sul francese, più riferimenti. Oggi una varietà conosciuta di arabo pidginizzato è parlata nel Sudan meridionale. In Africa sono in uso vari p. e c. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] spartiacque tra il Vittoria e l'Alberto, quindi si dirige a sud verso il Tanganica che raggiunge il 27 maggio 1876. Compie anche mondo civile dalla caduta di Khartum e dall'abbandono del Sudan, gli fu offerto di assumerne la direzione. Organizzata la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

TURCASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois) George MONTANDON Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] fino ai grandi laghi, ad est dalla serie di questi laghi, a sud dai fiumi Zambesi e Cunene. Su quest'area le frecce sono portate a . La terza zona è costituita da tre regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIBÙ FINNICHE – FIUME CONGO – CERBOTTANA – MELANESIA

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] . Al di là v'è la foresta rada degli altipiani nigeriani e, nelle parti basse, vi sono distese inondate e belle colture. Il sud della Guinea è occupato da fitte foreste. La Guinea ha clima tropicale: la piovosità è molto forte: Konakry (9° di lat. N ... Leggi Tutto

UBANGHI-SCIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] dal Sudan Anglo-Egiziano, a sud dal Congo Belga e dalla colonia del Medio Congo. Ha una superficie di 612.180 kmq. e una popolazione di un milione di ab., di cui 1000 Europei. Questa colonia, come indica il nome, comprende il corso superiore dell' ... Leggi Tutto

HAUSSA o Hausa

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSA o Hausa Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] , quelli di Sokoto, di Gando, e di Adamaua dominarono allora il Sūdān centrale; 14 provincie, 7 delle quali dette "vere haussa" (Sokoto, lingua di civiltà e di commercio del Sūdān centrale e occidentale (dal sud algerino e tripolino sino alle foci del ... Leggi Tutto

UADAĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

UADAĪ (fr. Ouadaï; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Ī Regione del Sudan centrale, dipendente dall'Africa Equatoriale Francese, compresa tra il 12° e il 19° di lat. N., e il 17° e 20° di long. E. [...] missione Grossard. L'Uadaī, come gli altri paesi confinanti col Sudan Anglo-Egiziano, fu, per secoli, devastato dalla caccia all'uomo calcolata a 265.000 ab.; la sua densità aumenta da nord a sud e da ovest a est. L'Uadaī era uno stato militare con ... Leggi Tutto

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] proprie credenze né sottomettersi al vincitore, emigrò verso il sud Algerino rifugiandosi nella zona di Warglah, ove già vi erano molti di essi si dànno al commercio. In antico trafficavano col Sūdān e, tra l'altro, in schiavi. In tempi più recenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] : ha insegnato dapprima nell'università di Salisbury della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi proposta da Evans-Pritchard relativamente ai Nuer del Sudan nilotico. Notevoli sono i saggi successivi che toccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali