Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Kerma in Alta Nubia e del sito eponimo, a sud della III Cateratta, conferma che almeno dal 2000 a.C W.M. Davis (edd.), Studies in Ancient Egypt, the Aegean, and the Sudan. Essays in Honor of Dows Dunham on the Occasion of his 90th Birthday, June ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] Hanno poi legami consolidati con il Giappone, la Corea del Sud, le Filippine, la Thailandia, l’Australia, la Liberia sito ritenuto la sede di una fabbrica di armi chimiche nel Sudan.
1999, Serbia: bombardamenti NATO contro la Serbia durante il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Kurdistan iracheno e su quelli a maggioranza sciita, nel sud dell’Iraq. Nell’ambito di tali operazioni vengono effettuati sito sospettato di ospitare una fabbrica di armi chimiche nel Sudan.
1999, Serbia:
Bombardamenti Nato contro la Serbia durante ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e l'annessione di ciò che divennero l'Uganda, il Kenya e il Sudan tra il 1894 ed il 1898. Durante e dopo la prima guerra al rango di enclaves costiere relativamente piccole. Più a sud, dove si sarebbe costituita l'Africa Equatoriale Francese, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , anziché sessuali, si basa il culto di possessione da parte degli spiriti tumbura, praticato nel Sudan musulmano da ex schiavi di ambo i sessi, originari del sud del paese. Questo culto, che può essere considerato, almeno in parte, come il risultato ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] tutto il mondo. Esiste infatti un digital divide tra nord e sud dell’emisfero, che, come a proposito di altri campi, disegna le proprie relazioni con Hamas, Hezbollah e il Sudan, diventando un convitato indispensabile per qualsiasi negoziato sulla ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] suo sogno, il Clinton privato lo accompagnava: nelle notti affannate del Sud correva da una donna all'altra, da un letto all'altro colpivano una fabbrica di medicinali a Kartoum, la capitale del Sudan, con il pretesto, mai confermato, che in essa si ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] il Sud non musulmano). Ciascuna classe di spiriti ha i propri costumi, che vengono indossati dalle donne nei rituali del culto, e una melodia caratteristica al suono della quale i devoti dello spirito danzano in stato di trance.
Nel Sudan questo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] babbuini, associati a Punt e alle regioni africane a sud-est dell'Egitto; in quelli occidentali pongono invece gli quest'epoca probabilmente la regione nubiana e l'interno del Sudan Settentrionale) sono distinti da quelli di Punt e della Terra ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Avorio tra il Nord (controllato dai ribelli) e il Sud controllato dall’esercito governativo, con un accordo siglato nel secessione di fatto; feroce pulizia etnica nella regione del Dārfūr, in Sudan (con circa 300.000 morti, 1,5 milioni di senzatetto e ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...