• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Geografia [84]
Storia [69]
Geografia umana ed economica [53]
Africa [42]
Scienze politiche [44]
Archeologia [38]
Geopolitica [36]
Temi generali [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia per continenti e paesi [17]

KORDOFAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KORDOFAN (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] d'acqua temporanei che si versano nel Bahr el-Ghazal; la parte sud-orientale, detta Dar Nuba, è ben fornita d'acqua, con colline e cambiamenti di governo, è ora una provincia del Sudan anglo-egiziano, il cui governo incontra grandi difficoltà ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDOFAN (2)
Mostra Tutti

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] primi di settembre. Il 18 aprile riprese la via del sud giungendo a Kuka il 6 luglio, ove compì la missione . La relazione di viaggio del N. porta il titolo: Sahara und Sudan. Ergebnisse sechsjahriger Reisen in Africa, Berlino e Lipsia 1879-89, voll ... Leggi Tutto

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] All'infuori dei palmeti delle oasi (di cui le principali sono Agadir nell'Air e Bilma), l'agricoltura è esercitata solo al sud in prossimità del Niger e intorno a Zinder. Il più importante dei cereali è il miglio. Ricchezza principale è l'allevamento ... Leggi Tutto

MANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] le sorgenti del Tinkisso. Oggi sono diffusi in tutto il Sudan occidentale dal Sahel fino al limite della foresta e predominano anche commercio e i viaggi. I Mande del centro e del sud sono rimasti animisti, preferiscono al commercio l'agricoltura e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDE (2)
Mostra Tutti

RICHARDSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, James Attilio Mori Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] 20 giorni di viaggio; ma non potendo, come sperava, proseguire per il sud, ne ripartì il 5 febbrario 1846 per Murzuch, da dove per la per riconoscere le condizioni del Sahara meridionale e del Sudan ai fini sempre dell'abolizione della tratta. La ... Leggi Tutto

SAINT-LOUIS-du-Sénégal

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111) Elio Migliorini Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] francesi nell'Africa occidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i mm.). L'isola su cui sorge Saint-Louis è lunga 2300 m. nel senso nord-sud e larga 200. Tra il fiume e il mare vi è una striscia di terra ... Leggi Tutto

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] 10 anni di soggiorno e di studî nella regione del Sudan orientale e specialmente nei territorî allora meno studiati, che fanno il negus Giovanni, volle tentare una diversione verso il sud, comandando una spedizione di 500 uomini che da Tagiura moveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

NESBITT, Ludovico M.

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NESBITT, Ludovico M Carlo ZAGHI Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] Venezuela e la ricerca del petrolio, in Egitto e nel Sudan. Ai primi del '28, attraverso le provincie dei Beni-Sciangull strada tra Addis Abeba e Dire Daua, per attraversare da sud a nord la grande depressione dancala, ancora inviolata. Il viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JOHANNESBURG – ADDIS ABEBA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESBITT, Ludovico M. (1)
Mostra Tutti

YORUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

YORUBA Walter Hirschberg . Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria. Il numero degli [...] gli esercizî del culto presso gli Yoruba testimoniano pure delle loro antiche relazioni con i popoli dell'Asia occidentale e sud-occidentale. Il mondo dei loro dei presenta figure che ci appaiono molto simili alle divinità dell'assai più civile mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORUBA (2)
Mostra Tutti

GARAMANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMANTI Renato BARTOCCINI . Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno [...] , giunse fino nell'Etiopia con un viaggio di tre mesi verso sud, e l'altra, comandata da Giulio Materno, dopo quattro mesi di marcia, pervenne ad Agisymba, probabilmente nel Sudan, dal quale i Garamanti, situati a mezza strada, traevano le merci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrìzia
nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali