RICHARDSON, James
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] 20 giorni di viaggio; ma non potendo, come sperava, proseguire per il sud, ne ripartì il 5 febbrario 1846 per Murzuch, da dove per la per riconoscere le condizioni del Sahara meridionale e del Sudan ai fini sempre dell'abolizione della tratta. La ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)
Elio Migliorini
Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] francesi nell'Africa occidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i mm.).
L'isola su cui sorge Saint-Louis è lunga 2300 m. nel senso nord-sud e larga 200. Tra il fiume e il mare vi è una striscia di terra ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] 10 anni di soggiorno e di studî nella regione del Sudan orientale e specialmente nei territorî allora meno studiati, che fanno il negus Giovanni, volle tentare una diversione verso il sud, comandando una spedizione di 500 uomini che da Tagiura moveva ...
Leggi Tutto
NESBITT, Ludovico M
Carlo ZAGHI
Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] Venezuela e la ricerca del petrolio, in Egitto e nel Sudan. Ai primi del '28, attraverso le provincie dei Beni-Sciangull strada tra Addis Abeba e Dire Daua, per attraversare da sud a nord la grande depressione dancala, ancora inviolata. Il viaggio ...
Leggi Tutto
YORUBA
Walter Hirschberg
. Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria.
Il numero degli [...] gli esercizî del culto presso gli Yoruba testimoniano pure delle loro antiche relazioni con i popoli dell'Asia occidentale e sud-occidentale. Il mondo dei loro dei presenta figure che ci appaiono molto simili alle divinità dell'assai più civile mondo ...
Leggi Tutto
GARAMANTI
Renato BARTOCCINI
. Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno [...] , giunse fino nell'Etiopia con un viaggio di tre mesi verso sud, e l'altra, comandata da Giulio Materno, dopo quattro mesi di marcia, pervenne ad Agisymba, probabilmente nel Sudan, dal quale i Garamanti, situati a mezza strada, traevano le merci ...
Leggi Tutto
ROSSI, Elia
Attilio Mori
Medico ed esploratore, nato a Ferrara il 27 ottobre 1816, morto al Cairo nel dicembre 1891. Nel 1838, appena laureato a Ferrara, si arruolò come chirurgo nell'esercito egiziano, [...] accompagnò come medico il principe Halim pascià nel suo viaggio nel Sud, risalendo il Nilo per quindici giorni di navigazione a monte geografia secondo i moderni concetti: La Nubia e il Sudan (Costantinopoli 1850) e Geografia medica dell'Egitto ( ...
Leggi Tutto
HENDERSON, Sir David
Luigi Villari
Tenente generale britannico, nato l'11 agosto 1862, morto a Ginevra il 17 agosto 1921. Entrò nell'esercito nel 1883, prima negli Argyll and Sutherland Highlanders [...] e poi nella Highland Light Infantry. Partecipò alle campagne del Sūdān (1898) e del Sud Africa (1899-1901), dove fu ferito. Nella guerra mondiale fu direttore dell'aeronautica militare e nel 1918 fu promosso tenente generale. Terminata la guerra, fu ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] persone a Timor Est nel 1975-1998; l'eccidio iniziato nel 1955, e tuttora in corso, di cristiani e di neri del Sud in Sudan, che ha causato sinora oltre 1 milione di vittime; e in tutto il mondo continua il massacro di decine di milioni di indigeni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , cavalli, sale, tessuti e altre mercanzie.
Le fonti
Le più antiche informazioni riguardanti il Bilād al-Sūdān, ossia l'Africa Occidentale a sud del Sahara compresa tra il Nilo e l'Atlantico, provengono da un monumentale repertorio delle fonti arabe ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...