MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] Vila e altri, La prospection archéologique de la Vallée du Nil au Sud de la Cataracte de Dal, I-XV, Parigi 1975-1985; W. Wenig (ed.), Africa in Antiquity. The Arts of Ancient Nubia and the Sudan. I: The Essays. II: The Catalogue, Brooklyn (N.Y.) 1978 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] con questo stesso tipo di economia apparvero anche nel Sudan centrale, dove sono attestate dalla cosiddetta "cultura mesolitica del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre che la coltivazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] Delta orientale.
Mentre il potere centrale tramonta, si afferma a sud una famiglia di Eracleopoli (l’antica Nennesu), che assume dai contatti con il regno nubiano di Kerma (attuale Sudan) e da una serie di interventi architettonici a Karnak che ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Essa rappresenta un vastissimo territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda, Kenia, Yemen, ecc.) e itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello Scioa (ibid., VI[1905], f. 2); itinerario di Vinassa ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] del Baria Nogareb in Agordat, con giurisdizione su tutto il territorio confinante ad Ovest con il Sudan anglo-egiziano e a Sud con l'indefinito e irrequieto confine abissino (territorio dei Cunama), da tali posizioni raccolse preziose informazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Omo, tra l'Etiopia e il Kenya, e dell'Etiopia sud-orientale da parte del visconte francese R. de Bourg de Bozas Khartum, gettò le basi per lo studio della tarda preistoria nel Sudan, mentre J.G.D. Clark definì la sequenza delle industrie litiche ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , per la costruzione sullo Zambesi, nella Rhodesia del Sud (oggi Zimbabwe), del più grande impianto idroelettrico del quelle di Akosombo sul Volta (Ghana), di Roseiras sul Nilo Azzurro (Sudan), di Kainji sul Niger (Nigeria, 1964-69) e quella di ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] l’errore di segnalare l’esistenza di un grande lago a sud del Kipa – riportato per un certo periodo sulle carte geografiche mesi di riposo, ripartì alla volta di Famaka, nel Sudan Orientale, trattenendosi tra le tribù dei Bertat e rientrando nella ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] lacustre che gli impedì di accertare il percorso dell'emissario sud del bacino: solo più tardi, nel 1888, si Gli scritti, Bologna 1991, pp. 1752-1789; R. Gessi, Sette anni nel Sudan egiziano. Memorie, a cura di F. Gessi - M. Camperio, Milano 1891 ( ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] , e nel Nord del Paese; gli affrontamenti fra forze yemenite e ribelli sciiti; le tensioni armate nel Sud del Sudan.
Pur essendo radicata e combattuta in un contesto geografico specifico, la maggior parte dei conflitti armati contemporanei presenta ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...