Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] grazie alla costruzione di interi quartieri nelle città a sud del paese, Ghat in particolare, e all’inserimento di Azawad nel Mali, ma anche quella del Darfour nel Sudan, hanno direttamente risentito dell’arrivo di nuovi e ulteriori elementi ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] minoritario delle popolazioni nere delle regioni meridionali, che hanno costituito nel luglio 2011 lo Stato indipendente del Sudan del Sud. Nella regione ancora sudanese del Darfur, tuttavia, pure abitata da popolazioni nere non arabofone, continua a ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...