(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] m3 e si estende (5900 km2) fino a Wadi Halfa, in Sudan. Per il salvataggio dei monumenti che sarebbero stati sommersi dal lago di un secondo tempio costruito forse da Domiziano. A sud-est della città moderna si estende una necropoli islamica seconda ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] a sud del Sahara, nelle savane e praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 t; altezza 5-5,80 m, alla spalla fino a 3,70 m; la g. nubiana, G. camelopardalis camelopardalis, diffusa in Sudan e Congo; la g. reticolata o somala, G. ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] territori degli Stati maghrebini. A S il confine con il Sudan è indicato da fattori di ordine climatico (graduale comparsa di fino alle soglie della Mauritania; e, in parte, anche più a sud, fino a Dakar e alle isole del Capo Verde, sempre più ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] , Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e La vegetazione è di tipo steppico a Nord, a savana arborata a Sud.
Nel S. si pratica l’allevamento, in forme nomadi o seminomadi ...
Leggi Tutto
Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] più orientale, per cui il Deserto L. risulta una delle aree più inospitali dell’intero Sahara, in buona parte addirittura anecumenico. Politicamente esso è diviso fra la Libia, l’Egitto e il Sudan, al quale ultimo, però, spetta solo un esiguo lembo ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] Congo (sigla della missione: MONUSCO), in Darfur (UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) missili verso Israele, scatenavano l’offensiva aerea israeliana nel sud del Libano, fu deciso di potenziare la missione già ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] meridionale, Province dell’Africa occidentale, Province dell’Asia sud-orientale, Province dell’Oceano Indiano, Sri Lanka, Cuba, Filippine, Gerusalemme e Medio Oriente, Ruanda, Sudan; Chiesa evangelica lusitana; Chiesa protestante episcopale americana ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] largamente diffuso, da N e da E, in tutto il Sudan.
Fondamento dell’economia sono l’allevamento, molto sviluppato nelle savane delle lingue kordofaniane parlate sui monti Nuba del S. a sud-ovest di Khartoum; la famiglia delle lingue ciadiche, parlate ...
Leggi Tutto
Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie [...] società indipendenti tra loro, localizzate sulla sponda destra o su quella sinistra del Nilo. Nel corso della stagione secca (gennaio-febbraio) si dividono in accampamenti vicini alle poche riserve d’acqua ...
Leggi Tutto
Popolazione prenilotica del Sudansud-orientale, occupante il Gebel Tabi sul medio corso del Nilo Azzurro. Gli I. sono organizzati in clan esogamici patrilineari, anche se alcune usanze, come l’uxorilocalità [...] postnuziale e la trasmissione dei beni ai figli della sorella, attenuano l’impronta patriarcale della società ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...