L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] al di fuori dei propri confini, come ad esempio ciò che accade oggi a Gaza, in Libano, in Ucraina o in Sudan. Per due volte gli americani sono stati spinti nelle due guerre mondiali provocate dagli europei. Sono diventati una potenza globale, ma ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] propri ha creato una bolla tragica che va da Sudan e SudSudan all’Eritrea, passando per Somalia ed Etiopia, dentro dall’area interessata maggiormente dalla questione climatica c’è il Sudan travolto da un conflitto atroce che non prevede al momento ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] È questo il caso di Mali, Burkina Faso, Niger, Sudan, Repubblica Centrafricana e altri, spesso gli stessi Stati che varo del Global Gateway, che ha come focus principale il continente a sud, la seconda con il Piano Mattei.Solo il futuro ci dirà chi ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] , oltre 231.000 hanno varcato il confine con il SudSudan (con focolai di guerra e gravi problemi ambientali), 76 che prima che scoppiasse il conflitto, il 15 aprile scorso, il Sudan, nonostante vivesse una fase di nuova instabilità, dovuta al colpo ...
Leggi Tutto
Il più giovane Paese al mondo, nato nel 2011 a seguito dell’indipendenza dal Sudan, fatica a divenire un adulto pacifico e definitivamente democratico. Il SudSudan, neanche il tempo di festeggiare l’emancipazione [...] da Khartoum, dal 2013 è entrato nel ...
Leggi Tutto
È un anniversario di indipendenza sospeso tra la speranza della svolta e la drammaticità della cronaca quello che celebra il SudSudan. A otto anni esatti dal referendum che ha segnato il distacco da Khartoum, [...] il Paese più giovane del mondo alterna ...
Leggi Tutto
Si riaccendono, pur tra notevoli difficoltà, le speranze di un processo di pacificazione che ponga fine alla guerra civile in SudSudan. Il primo risultato concreto è l’accordo per il cessate il fuoco [...] tra i ribelli e il governo; l’intesa è stata fir ...
Leggi Tutto
Carestia: una parola apparentemente distante dalla nostra epoca, quasi relegata ai libri di storia, che si accompagna a condizioni difficili persino da immaginare. Una percezione tuttavia errata, perché le carestie periodicamente ricompaiono, lascia ...
Leggi Tutto
Dallo scorso dicembre in SudSudan c’è la guerra. Le cause del conflitto sono da ricercarsi nella lotta per il potere all’interno del partito di governo, nelle divisioni etniche della popolazione e nei [...] problemi interni all’esercito regolare. La fram ...
Leggi Tutto
Il SudSudan vive una situazione di estrema difficoltà economica e di emergenza democratica; appoggiato da buona parte dell’opinione pubblica internazionale nella sua decennale lotta per l’indipendenza [...] dal Sudan, il nuovo Stato si trova ora al centro ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese,...
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato l’atto finale di un conflitto iniziato...