La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di tale pianta noto finora è quello di Susa, nell'Iran sud-occidentale, databile al I sec. d.C. Controverso è il , come conseguenza delle piogge monsoniche estive in Etiopia e in Sudan. L'acqua di piena veniva imbrigliata in bacini di cattura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] che coprivano un tumulo ovale di sabbia sterile portata dal deserto, con dimensioni di 48 × 42 m circa. Procedendo verso sud, in Sudan, resti di edifici risalenti al 2300-1500 a.C. circa sono stati scoperti a Kerma, capitale di un omonimo regno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] maghrebina, prima dell'epoca storica, è ancora da verificare. Più a sud, nel Sahara libico, resti di bovini domestici sono attestati nel IV (Hassan 1987). Nella Bassa Nubia e nel Sudan centrale i gruppi di cacciatori-raccoglitori-pescatori del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] deposti in posizione contratta sul fianco destro, con la testa a sud e il viso rivolto ad est. A partire dall'VIII la metà del II millennio a.C. nella regione di Kassala (Sudan orientale), al confine con l'attuale Eritrea. Qui gli scavi condotti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] con chiari resti di architettura monumentale e tracce di mura di cinta si sviluppò a Kerma (Sudan) tra il 2300 e il 1500 a.C. Tuttavia, nelle regioni a sud del Sahara, i siti urbani si diffusero soprattutto a partire dal I millennio a.C. In ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] con questo stesso tipo di economia apparvero anche nel Sudan centrale, dove sono attestate dalla cosiddetta "cultura mesolitica del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre che la coltivazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Omo, tra l'Etiopia e il Kenya, e dell'Etiopia sud-orientale da parte del visconte francese R. de Bourg de Bozas Khartum, gettò le basi per lo studio della tarda preistoria nel Sudan, mentre J.G.D. Clark definì la sequenza delle industrie litiche ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] regno aksumita è dovuta all'immigrazione di stirpi sud-arabiche il cui nucleo più importante era costituito dagli 1862; T. von Heuglin, Reise nach Abessinien, den Gala-Ländern, Ost-Sudàn und Chartùm, in den Jahren 1861 und 1862, Jena 1868; T. Bent ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] del IV millennio a.C., e da qui si diffusero verso sud nel corso del III e del II millennio a.C. Il zebù non è noto prima del VI secolo, mentre è documentato nel Sudan occidentale nel XIV-XV secolo; penetrò infine nell'Africa australe tra il ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...