• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Archeologia [45]
Arti visive [45]
Biografie [29]
Storia [19]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Lingua [5]
Religioni [5]
Filosofia [4]
Medicina [4]

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] la "rassegna all'armata tutta di mare" ed ai presidi di Cerigo, Egina, Corfù, Santa Maura, Cefalonia, Zante, Suda, Spinalunga, Tine, e la dettagliata notizia sulla "cavalleria sparsa nel regno" di Morea specie a Nauplia, Malvasia, Corinto, Modone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – CAMPIDOGLIO – SANTA MAURA

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] con i suoi mezzi di superficie e subacquei, compì, nel corso della guerra, numerose azioni contro Alessandria d'Egitto, Suda, Gibilterra, Malta, Sebastopoli. Quanto al B., comandò il sommergibile "Scirè" (dotato di tre siluri pilotati con due uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti

ROSPIGLIOSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Vincenzo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi. Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] , che Rospigliosi non riuscì a impedire. Anch’egli decise di levare le ancore, dopo aver lasciato rinforzi per la fortezza di Suda (133 km a ovest di Candia), che ancora resisteva. Partito alla fine di agosto, il 7 settembre incontrò a Corfù le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – GIANLOREN-ZO BERNINI – JACOB FERDINAND VOET – FRANCESCO MOROSINI – GIULIO ROSPIGLIOSI

VEDIO ANTONINO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus) R. Maccanico La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] Miltner, in Oesterr. Jahreshefte, XLIV, 1959, Beiblatt. c, 257, n. 3. Per Vedia Fedrina e Fl. Damiano: Philostr., Soph., p. 264 k; Suda, s. v. Δαμιανός; Ephesos, III, p. 168, nn. 7 e 8; R. Heberdey, in Oesterr. Jahreshefte, XV, 1912, Beiblatt cc. 164 ... Leggi Tutto

COMMANDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] (3-4 marzo e 26-28 dicembre 1941), nello Spitsbergen (25 agosto 1941), sulla costa cirenaica (aprile 1941), a Creta (baia di Suda, 27 maggio 1941), nel fiordo di Vaagsö (primavera 1942). Il 19 agosto 1942 venne il colpo di mano su Dieppe, dove furono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS MOUNTBATTEN – GRANDE UNITÀ – SPITSBERGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDO (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] presso il governatore Gabriele Racanello; infine, l'acquisto a Rodi di un manoscritto, oggi perduto, contenente la Suda. Il 12 giugno 1408 scrisse da Costantinopoli una lettera al giovane Francesco Barbaro, conosciuto prima della partenza, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] che Ipazia abbia composto delle tavole originali, l’interpretazione corrente è che tale scritto sia, come altre opere elencate nella Suda, un commentario e che il ‘canone’ sia da identificare con le Tavole manuali; nient’altro è noto poi di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] a tutti la formula tradizionale con cui si dà notizia dell’avvenimento: “ho fuggito il male, ho trovato il meglio” (vd. Suda e 3971). Ogni particolare di questo momento è significativo: il fatto che a svolgere questa funzione sia un fanciullo non ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] dai Cipselidi ad Olimpia, che usciva dall'usuale, sempre veniva citata dai Greci come esempio di protervia tirannica. Ancora Suda e Photios (s. v. Κυψελιδῶν ἀνάϑημα), rifacendosi ad un libro di Agaklytos su Olimpia, descrivono il monumento in questo ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] circa, aveva lasciato 108 mila morti sul terreno. La fortezza di Grabusa rimase in mano dei Veneziani sino al 1692; e da Suda e da Spinalonga la bandiera di S. Marco venne calata solo nel 1715. A Venezia è stata fatta accusa di avere sfruttata la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sudare
sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo: mi...
stellóne
stellone stellóne s. m. [accr. di stella1]. – 1. a. Stella di grandi dimensioni. b. pop., non com. Sole estivo fiammeggiante, canicola, solleone: con questo s. si suda terribilmente. 2. S. d’Italia, denominazione scherz. dell’emblema a forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali