Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] , avaja…, e per esprimere compiacimento ammuccamu!; tra i termini intraducibili, hanno la meglio matelico/a, mischino/a, lagnusia, santu ca non suda, babbo/a e babbiari. Tra i modi di dire: purtarisi a testa, tri pila avi u poccu u poccu avi tri pila ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] celebre imperatore bizantino, diffusa già nel Medioevo e ancora nell’Età moderna, è legata – come spiega Nichil – a un passo della Suda (X sec.), in cui si cita in modo erroneo l’Arcana historia di Procopio di Cesarea, che così definiva (e a giusto ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] ha troppo duro trotto, per che io vi priego che vi piaccia di pormi a piè». Madonna Oretta nell’ascoltare il cavaliere spesso suda e si sente venire meno come se stesse per morire cosicché, quando non ne può più e si accorge che il narratore si è ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] i quali le Fornaie, l’Agamennone, la Nascita di Atena, le Moire e i Soldati), su cui si rimanda alla recente edizione, con traduzione e commento, di Comentale 2017 – è incentrato su una lunga teoria di ...
Leggi Tutto
sudare
v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo: mi...
stellone
stellóne s. m. [accr. di stella1]. – 1. a. Stella di grandi dimensioni. b. pop., non com. Sole estivo fiammeggiante, canicola, solleone: con questo s. si suda terribilmente. 2. S. d’Italia, denominazione scherz. dell’emblema a forma...
(o Suda; gr. Σουίδα o Σοῦδα) Grande lessico ed enciclopedia di età bizantina, probabilmente del 10° secolo. È il maggiore dei lessici greci giunti: comprende circa 30.000 voci di carattere grammaticale, etimologico, biografico, geografico,...
SUDA, Baia di (gr. Λιμήν Σούδας; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
La Baia di Suda (o della Suda) è una profonda insenatura della costa settentrionale dell'isola di Creta, un po' a oriente di La Canea. È limitata a N. dalla penisola Akrōtḗri. All'ingresso...