• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [139]
Archeologia [45]
Arti visive [45]
Biografie [29]
Storia [19]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Lingua [5]
Religioni [5]
Filosofia [4]
Medicina [4]

PATAIKOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί) G. Becatti Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio. L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] fenicie; forse erano scolpiti in legno e ravvivati con la pittura. La notizia di Esichio (s. v. Παταικοί) e della Suda (Πάταικοι), che erano invece raffigurati nella parte poppiera sembra errata. Sulle monete di Arados e di Sidone del V-IV sec ... Leggi Tutto

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] tramandato di regola nella forma Πέλλα (così anche in Erodoto), ma anche Πέλλη (Ateneo, Plutarco, Suda), donde latinamente Pelle (Pomponio Mela), o al plurale Πέλλαι (Suda, s. v. ῾Ηρόδοτος). Il nome di P. fu spiegato dagli antichi con miti eziologici ... Leggi Tutto

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] essa sarebbe giunta dall'Elicona. Una S. tessala è ricordata da Clemente Alessandrino (Strom., i, 21, 132) e dal lessico Suda, ed è considerata la profetessa Manto trasportata a Delfi dopo la caduta di Tebe. Una S. tesprotica, non meglio identificata ... Leggi Tutto

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (Μένανδρος, Menander) L. Laurenzi Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] e Fedro (v, 1, 12) lo ha descritto mentre avanzava unguentu delibutus, vestitu fluens, / ... gressu delicato et languido. Era strabico (Suda, s. v.). Poco dopo la sua morte gli fu innalzata ad Atene, nel teatro di Dioniso, una statua, opera dei figli ... Leggi Tutto

ARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETÈ (᾿Αρετή) G. Bermond Montanari Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] con certezza a determinare una vera personalità divina di A., che resta piuttosto come una allegoria. Come tale si ha nella Suda una genealogia allegorica, che la fa figlia di (Zeus) Sotèr e di Praxidike. È spesso raffigurata nell'arte a partire dal ... Leggi Tutto

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] 30 ss.; Arpocr., s. v.) e Halmyris a S-E (I. G., II, 1059; Esich., s. v.). Secondo le fonti (Strab., i, 3, 18; Suda, s. v. Plin., Nat. hist., ii, 201; Arpocr., s. v. ῾Αλύπεδον), la penisola sarebbe stata in tempi remotissimi divisa dalla terraferma e ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] C. in cui doveva essere un palcoscenico ligneo forse con un fondale; vien fatto proprio di pensare alla nota testimonianza di Suda sull'uso da parte di Formide di pelli fenicie (phoinikikà dèrmata) per scene avvolgibili. Il t. dei tempi delle Etnee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] ed espressione bonaria (Amm., xxv, 14, 15; Aur. Vict., Epit., 44, 3; Cedrenus, Hist. Com., i, p. 539, 15; Suda, ᾿Ιοβιανός). Non si conoscono ritratti scultorei che possano essere ragionevolmente a lui attribuiti. La testa del Museo Torlonia, che ... Leggi Tutto

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] nella sua completezza il mito di Teseo che riporta a Minosse l'anello dal fondo del mare. Poiché Harpokration e la Suda parlano delle celebri pitture di Polignoto nel Theseion è probabile che, come vedremo per il Pecile e l'Anakeion, i due ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ss.; Harp., s.v.) e Halmyris a sud-est (IG, II, 1059; Hesych., s.v.). Secondo le fonti (Strab., I, 3, 18; Suda, s.v. ἓμβαπoς; Plin., Nat. hist., II, 201; Harp., s.v. Ἁλύπεδoν), la penisola sarebbe stata in tempi remotissimi divisa dalla terraferma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sudare
sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo: mi...
stellóne
stellone stellóne s. m. [accr. di stella1]. – 1. a. Stella di grandi dimensioni. b. pop., non com. Sole estivo fiammeggiante, canicola, solleone: con questo s. si suda terribilmente. 2. S. d’Italia, denominazione scherz. dell’emblema a forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali