Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] da progetti inter-regionali concorrenti, si aggiungono due dimensioni nuove: quella sud-sud avviata dall’Ibsa (India-Brasile-Sudafrica), che associa economicamente e politicamente i tre grandi stati federali democratici tra i Brics, e l’intensa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] "in attesa di procedere, dopo i Giochi di Roma, a un più attento esame della questione". A Roma, dunque, il Sudafrica razzista fece la sua ultima comparsa. Dopo di allora sarebbe stato riaccolto nel consesso olimpico nel 1992, con l'avvento del primo ...
Leggi Tutto
calcio - Zambia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia
Anno di fondazione: 1929
Anno di affiliazione FIFA: 1964
NAZIONALE
Colori: rame-nero
Prima partita: [...] gestiva i rapporti con i club della Rhodesia del Sud (oggi Zimbabwe), del Nyasiland (l'odierno Malawi) e del Sudafrica. La nascita del primo club multirazziale è avvenuta solamente qualche mese prima dell'indipendenza, ottenuta nel 1964.
La storia ...
Leggi Tutto
manganese
Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% [...] ecc.).
Produzione
Il Paese maggior produttore di minerale di m. è la Cina (2,7 milioni di t nel 2009), seguita dal Sudafrica (1,9), dall’Australia (1,8) e dal Brasile (1 milione di t). Importanti Paesi produttori sono anche il Gabon, l’India ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] India, la Cina (divenuta nel 2009 il principale partner commerciale del B. scalzando gli Stati Uniti), la Russia e il Sudafrica (v. brics) e si batté per ottenere un ruolo di maggior rilievo in alcune organizzazioni internazionali come la WTO e l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e dell'apartheid: coloro che minacciano la vita, infliggono il carcere, spargono terrore e morte, non sono gli Europei come in Sudafrica, ma gli stessi fratelli africani. Come scrive in The writer in a modern African State (1967) W. Soyinka (n. 1934 ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] degli ultimi anni) sembrano destinati a consolidarsi, sia pure con gradualità.
Anche la Nigeria e soprattutto il Sudafrica, pur scontando contraddizioni e difficoltà di vario genere, ormai emergono come poli politico-economici di rilievo più che ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] nel paesaggio e che anticipano, con l'uso di materiali locali, le scelte adottate per la casa Press a Lydenburg, in Sudafrica (1978); il cimitero di Longarone (1970-71); il giardino del 'Paese dei balocchi' a Collodi (Pistoia, 1972); il Palazzo dei ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] Europea, Stati Uniti e Giappone – e paesi emergenti ed in via di sviluppo – rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica –, il negoziato è stato a lungo in fase di stallo e, al fine di sbloccare la situazione, il National Foreign ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Università di Cagliari, poi chiamato, l’anno successivo, da quella di Modena.
Intraprese poi un viaggio in Sudafrica, dove si era recato a rappresentare l’Italia al Congresso geologico internazionale di Pretoria. Raccolse abbondante materiale fossile ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...