GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] religiosi a prestare una maggiore collaborazione all'opera missionaria. Su sua sollecitazione i benedettini promossero una missione in Sudafrica e una seconda nel Katanga, i serviti una nelle Swaziland e i trinitari nella Somalia italiana; gli stessi ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] porto di Luanda che mettono a rischio il mercato marittimo.
L’Angola mantiene storicamente buone relazioni con la Cina e il Sudafrica, che ne importano il petrolio, e con la Russia, che le fornisce armi dal periodo dell’indipendenza. I legami con la ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] scoprì nella colonia una varietà del tripanosoma trovato nel 1902 da A. Theiler nel sangue di bovini in Sudafrica, che denominò Trypanosoma theileri var. somalilensis. Inoltre studiò e perfezionò un nuovo metodo di colorazione del tripanosoma con ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] e per la protesta della Tanzania contro la presenza della Nuova Zelanda, colpevole di aver intrattenuto relazioni sportive con il Sudafrica accusato di razzismo, e sfociata nel ritiro, oltre all'Iraq, di quasi tutti i paesi dell'Africa (Algeria, Alto ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] 40.000 iscritti e alcune migliaia di laureati tramite corsi on-line. L'esempio si sta diffondendo in Europa, nel Sudafrica e altrove. In Italia, pioniere della teledidattica è il sistema RaiSat Nettuno, promosso nel 1993 dal Ministero dell'Università ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] accordo solo in due occasioni nell’imporre un embargo sugli a. – nei confronti della Rhodesia (oggi Zimbabwe) nel 1966 e verso il Sudafrica nel 1977 – dal 1990 al 2014 l’embargo sulle armi è stato applicato in 23 distinte situazioni. In alcuni casi l ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] durante il confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla guerra civile combattuta in Angola con la partecipazione di Sudafrica e Cuba, e non poteva più sfruttare la rendita di posizione garantita dall'appoggio degli alleati tradizionali (Stati ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] parchi nazionali si è manifestata in Africa (nel 1898 il presidente Kruger fondò il parco nazionale del Transvaal, in Sudafrica) dove, nel 1970, 35 paesi avevano parchi nazionali per 265.000 miglia quadrate. In Giappone il 7% del territorio ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] caso del Brasile in America Latina); il persistere di rilevanti squilibri macroeconomici e di potenza (per es., tra il Sudafrica e gli altri membri dell’Unione doganale dell’Africa meridionale).
Queste difficoltà di governance multilaterale si sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] periferia delle c. dell'Africa a sud del Sahara, con varianti pianificate e più accettabili quasi soltanto nel Sudafrica.
In Giappone si verifica una semiimitazione del modello americano: grattacieli di buon livello estetico hanno invaso i centri ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...