Giornalista e storico inglese (Wigton, Cumberland, 1864 - Durban, Sudafrica, 1945). Corrispondente da Roma del Morning Post (1903-23), poi da Atene fino al 1937. Studioso del bizantinismo della Grecia [...] franca e veneziana (The Latins in the Levant, 1908; Essays in the Latin Orient, 1921), della storia turca e balcanica (The Ottoman Empire, 1801-1913, 1913), collaborò alla Cambridge Medieval History e ...
Leggi Tutto
Kadalie, Clements
Leader sindacale sudafricano (Nyasaland 1896-East London, Sudafrica, 1951). Insegnante, nel 1918 costituì a Città del Capo la Industrial and commercial union (ICU), che negli anni Venti [...] fu la più grande associazione sindacale di africani e meticci del Sudafrica e un modello per i successivi movimenti di massa antirazzisti. Dimessosi (1929) per contrasti di leadership, K. guidò fino alla morte la sezione dell’ICU di East London. ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] gli h. indipendenti non ebbero riconoscimento internazionale e di fatto restarono dei serbatoi di manodopera per il Sudafrica bianco. Nel 1986 il regime razzista rinunciò alla strategia dell’indipendenza, restituendo la cittadinanza ai loro abitanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Edimburgo 1853 - Londra 1917). Emigrato a Kimberley, Sudafrica (1878), con l'aiuto di Cecil Rhodes, ebbe delicate missioni presso Lobengula, capo dei Matabeli. Le agitazioni [...] (1896) contro il presidente dei Boeri, Kruger, favorite da Rhodes, portarono alla sommossa di Johannesburg. J., accorso in aiuto dei rivoltosi, fu catturato, consegnato agli Inglesi e, a Londra, condannato ...
Leggi Tutto
Ndebele (o Matabele)
Ndebele
(o Matabele) Regno nell’od. Transvaal, Sudafrica, fondato da Mzilikazi negli anni Venti del 19° secolo. Negli anni Trenta il N. occupò la regione compresa tra i fiumi Limpopo, [...] Vaal, Crocodile e Molopo, inglobando vari gruppi sotho (➔ Lesotho). Respinto l’esercito di Dingane (1832), il regno N. sfuggì alle minacce e , spostando a nord (1836-37), oltre il fiume Limpopo, il proprio ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] ferro.
Modesta è la produzione di energia elettrica (570 milioni di kWh nel 1992), che viene importata dal Sudafrica. Questa carenza di produzione interna di energia rappresenta un notevole ostacolo allo sviluppo industriale del paese, che pure negli ...
Leggi Tutto
Citta del Capo
Città del Capo
Capitale legislativa della Repubblica del Sudafrica e capoluogo della Western Cape Province. Situata a N della penisola terminante nel capo di Buona Speranza, fu fondata [...] nel corso delle guerre napoleoniche, fu capitale della britannica Colonia del Capo fino al 1909 e quindi sede parlamentare del Sudafrica indipendente. Conserva edifici risalenti ai secc. 17° e 18°, come la Torre del Capitano (1666) e la Old Town ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta [...] dei giacimenti diamantiferi. Rientrato in Inghilterra, dal 1873 alternò gli studî a Oxford con l'attività politica e imprenditoriale in Sudafrica, e nel 1881 fu eletto al parlamento della Colonia del Capo. Con l'intento di creare una grande colonia ...
Leggi Tutto
Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] guerriero, combattendo per il capo nguni Dingiswayo. Morto il padre prese il comando del clan Zulu (1816) e, introducendo innovazioni di strategia militare e armamenti e imponendo una rigida disciplina ...
Leggi Tutto
satyagraha
Forma di mobilitazione sociale ideata da M.K. Gandhi a Johannesburg (Sudafrica) nel 1907, durante la protesta contro la registrazione forzata degli immigrati indiani stabilita dal governo [...] britannico. Nella concezione di Gandhi, alla «resistenza passiva» proposta dallo scrittore americano H.D. Thoreau (1817-1862) si aggiungevano elementi derivati dalle tradizioni filosofico-religiose indiane. ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...