• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [688]
Storia [118]
Geografia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [99]
Scienze politiche [94]
Sport [63]
Geopolitica [61]
Africa [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Temi generali [46]

Methuen, Paul Sanford terzo barone

Enciclopedia on line

Maresciallo inglese (Corsham Court, Wilt shire, 1845 - ivi 1932). Ufficiale delle guardie scozzesi (1864), si distinse nella campagna d'Africa contro gli Ashanti (1873-74); fu poi addetto militare a Berlino [...] guerra contro i Boeri, ma fu sconfitto a Magersfontein (11 dicembre). Comandante in capo delle forze britanniche del Sudafrica (1907), divenne governatore del Natal (1910); feldmaresciallo (1911), fu poi governatore di Malta (1915-19) e della Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – ASHANTI – BERLINO – MALTA – BOERI

anglo-boera, guerra

Dizionario di Storia (2010)

anglo-boera, guerra Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] , capo del governo della colonia britannica del Capo di Buona speranza, si ribellarono con l’obiettivo di rendere l’intero Sudafrica una colonia inglese. Ragione di fondo del conflitto era la contesa per le ricche miniere d’oro della regione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – LORD KITCHENER – GRAN BRETAGNA

Carnarvon, Henry Howard Molyneux Herbert conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1831 - ivi 1890); autorevole membro conservatore della Camera dei lord, segretario di stato per le Colonie (1866) con il governo Derby, presentò il progetto di legge per la [...] ancora segretario di stato per le Colonie nel gabinetto Disraeli, presentò (1877) un progetto per la confederazione del Sudafrica, opponendosi poi fermamente alle proteste dei Boeri. In disaccordo con Disraeli per la questione d'Oriente, si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – CAMERA DEI LORD – SUDAFRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnarvon, Henry Howard Molyneux Herbert conte di (1)
Mostra Tutti

Roberts

Enciclopedia on line

Generale inglese (Cawnpore, India, 1832 - Saint-Omer, Francia, 1914). Si distinse in India nella repressione della rivolta del 1857-58; nel 1868 fu con R. C. Napier nella campagna di Abissinia. Inviato [...] comandante in capo in India, due anni dopo ricoprì lo stesso incarico in Irlanda. Alla testa delle forze britanniche in Sudafrica (1899-1900) nella guerra contro i Boeri, volse il conflitto a favore della Gran Bretagna con la presa di Bloemfontein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ABISSINIA – GRAN BRETAGNA – BLOEMFONTEIN – AFGHĀNISTĀN

Smuts, Jan Christiaan

Enciclopedia on line

Smuts, Jan Christiaan Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] lasciò il governo. Nel 1933 accettò di far parte di un nuovo esecutivo Hertzog, acconsentendo che il suo Partito del Sudafrica si fondesse con quello dell'avversario sotto il nome di Partito unito (1934). Ma quando (1939) Hertzog cercò di conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smuts, Jan Christiaan (2)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIMBABWE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212) L'attuale situazione [...] garantire la libertà di transito nel corridoio di Beira. Neppure lo Z. era in grado però di opporsi allo strapotere del Sudafrica e non riuscì a fornire tutta l'assistenza necessaria al regime del FRELIMO (Frente de Libertação de Moa̧mbique). Lo Z ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA METALLURGICA – CANNA DA ZUCCHERO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

BOTHA, Pieter Willem

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico sudafricano, nato nel distretto Paul Roux (Orange) il 12 gennaio 1916. Dopo aver studiato all'università dell'Orange, entrò in politica nei ranghi del Partito nazionale divenendo deputato [...] Transvaal. Ha compiuto numerosi viaggi all'estero e ha visitato ufficialmente anche alcuni stati africani rompendo l'isolamento del Sudafrica. È autore fra l'altro dell'accordo di Nkomati con il Mozambico (1984). Ha lasciato tutti gli incarichi nello ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – APARTHEID – MOZAMBICO – SUDAFRICA – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHA, Pieter Willem (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] di togliere alla guerriglia dell'UNITA i suoi ''santuari'', l'A. ha cercato il dialogo sia con lo Zaire che con il Sudafrica. Determinante, in termini militari, continuava a essere comunque l'alleanza con Cuba e con l'URSS (un trattato di amicizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] anni ottanta, la guerriglia si esaurì fino a cessare del tutto a seguito della fine del regime razzista della minoranza bianca in Sudafrica, l'Angola e il Mozambico erano in gran parte ridotti a un deserto. Per queste ragioni e altre analoghe era più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Savimbi, Jonas Malheiro

Dizionario di Storia (2011)

Savimbi, Jonas Malheiro Leader nazionalista e marxista angolano (Munhango 1934- Luvu, provincia di Moxico, Angola 2002). Studente a Lisbona (1958) divenne militante anticoloniale. Fondò l’UNITA (União [...] lunga e sanguinosa guerra civile angolana, che divenne un importante scenario africano della Guerra fredda. Sostenuto da USA e Sudafrica, a fine anni Ottanta controllava il Sud del Paese. Siglata una tregua, partecipò alle elezioni del 1992, che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – SUDAFRICA – MARXISTA – LISBONA – ANGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali