GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , va anzitutto notata una più stabile organizzazione del comando nell'esercito delsud (dove è pieno l'affiatamento fra il rovine nella Micronesia e nell'isola di Pasqua. La cultura delSudan, che si tende a considerare parallela a quella della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, in Somalia, per una frontiera Grecia.
D’altra parte, la conquista dell’Europa delsud-est era necessaria se la Germania voleva intraprendere all’inizio ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . Arg., Brasile meridionale; Landolphia tomentosa Desw., Senegal, Sūdān; L. owariensis P. Beauv., Guinea; L. Foreti hanno quasi esclusivamente Giavanesi; nella penisola malese, principalmente Tamil delsud dell'India per la raccolta e Cinesi per i ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] di A, 19% di B. A questo apparterrebbero: Giapponesi, Cinesi delsud, Ungheresi. 6. Il tipo Pacifico-Americano, che sarebbe senza B Dishley-merinos); b) carne e latte (per es., razza sudanica); 3. razze ovine a triplice attitudine: a) con prevalente ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 50 capi per gregge. Branchi numerosi si riscontrano anche nell'Africa delsud e nell'Asia, nonché in qualche paese d'Europa. In delSudan ai confini del Sahara e molto frequente in Mauritania e nel Sahel, diffusa pure altrove; la razza del ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] anche dagli Ewè e dai Ga della Guinea, dai Balante, dai Landuman e da altri gruppi della Senegambia e delSudan occidentale. Nell'Africa delsud la circoncisione era pure praticata, come è ancora tra i Basuto; ma tra gli Zulu, i Baronga, gli Ovambo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] il Sudan, ecc. (v. H. Barth, H. Duveyrier, G. Nachtigal, G. Rohlfs, ecc.).
Nella seconda metà del sec zona orientale coi territorî di Zliten, Misurata, Tauorga e Sirte; zona delSud comprendente le regioni da Gadames a Tarhuna e la Ghibla dal Hammada ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ornamento. Esso, inoltre, è portato da diverse tribù del Camerun e delSudan come pure nella Guinea. È stato inoltre in uso un nodo ad ogni incrocio. Gl'Indiani dell'Ovest e delSud degli Stati Uniti hanno la specialità di mantelli fatti con una ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] dell'India. È la regione nella quale la savana, principalmente nel Sūdān e a Madagascar, assume il massimo sviluppo, intersecata, lungo il torbiere degli stati di Vittoria, della Nuova Galles delSud e della Tasmania; e finalmente l'Australiano, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di popolazione e di attività, soprattutto nella regione delsud-est, imperniata sull'area metropolitana di Londra, ove , Nigeria, Malesia, Libano, Tunisia, Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi appositi presiedono allo sviluppo ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...